• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stroncare

Vocabolario on line
  • Condividi

stroncare


v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). – 1. Troncare in modo violento, in seguito a un taglio irregolare o a una spezzatura fortuita: una scheggia di granata gli stroncò un braccio; agguanta la prima vite che trova e la stronca netta (Slataper); la sua anima spezzata si piegava come il ramo stroncato dalla bufera (Deledda); in usi iperb.: un peso, un carico che stronca le braccia o la schiena; una salita che stronca le gambe; e con si rifl. (in funzione di compl. di termine): stroncarsi le braccia, le gambe, sottoporsi a eccessiva fatica. 2. fig. a. Far cessare, reprimere in modo deciso, soffocare qualcosa che rappresenta o si ritiene possa costituire, una minaccia o un pericolo: s. l’attività di una banda criminale; ogni tentativo di rivolta fu stroncato sul nascere; la teocrazia riusciva con le armi stesse dei liberali ... a s. ogni moto che mettesse in discussione il passato (Gobetti); ma anche, più genericam., impedire lo sviluppo, la pratica realizzazione, l’avverarsi di qualche cosa: le sue speranze, le sue ambizioni sono state stroncate (dalla realtà, dal destino, ecc.). b. Uccidere prematuramente e per lo più in modo fulmineo: un ictus lo ha stroncato a soli quarant’anni; è stato stroncato improvvisamente da un infarto; giovani stroncati dalla droga. c. Demolire con una critica particolarmente dura e severa: s. un volume di saggi letterarî; s. un nuovo romanzo; il film è stato stroncato dai critici. ◆ Part. pass. stroncato, anche come agg.: un ramo stroncato; fig., molto affaticato, estenuato: aveva le braccia e le gambe stroncate, la testa vuota (Capuana).

Sinonimi e contrari
stroncare
stroncare v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). - 1. a. [togliere di netto in modo violento: una scheggia di granata gli stroncò un braccio] ≈ amputare, mozzare, recidere, tagliare, troncare. b. (estens., iperb.) [stancare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali