• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strozzare

Vocabolario on line
  • Condividi

strozzare


v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato nel sonno; è stata strozzata con un laccio, con una sciarpa di seta; in usi iperb.: non stringermi così al collo, mi strozzi; e come minaccia: se lo incontro lo strozzo, quel farabutto! b. estens. Andare giù e rimanere nella gola, togliendo il respiro, riferito a cibi e anche a piccoli oggetti: il bambino ha inghiottito una ciliegia intera che per poco lo strozzava; anche come intr. pron.: mangia lentamente, se no ti strozzi; proverbî: chi mangia solo si strozza; quello che non strozza ingrassa. c. fig. Prestare denaro a usura, imporre patti iugulatorî: glieli prestano i soldi, ma lo strozzano (cfr. strozzino). 2. Produrre un restringimento o un’occlusione, spec. in una via di passaggio, in una condotta o tubatura: s. una conduttura di vapore, un tubo di scarico; come intr. pron., restringersi, subire uno strozzamento (v.): il tubo a metà si strozza; un’ernia che rischia di strozzarsi. 3. Nel linguaggio marin., arrestare violentemente il movimento di un cavo o di una catena. ◆ Part. pass. strozzato, anche come agg.: voce strozzata dal pianto, e parlare con voce strozzata, interrotta e soffocata; parole strozzate, che escono a stento dalla bocca; il giovanetto ..., strozzato dall’emozione, balbettò qualche frase sconnessa (Verga); un tubo, un condotto strozzato; canna strozzata, nei fucili da caccia, che presenta strozzatura; ernia strozzata, complicazione dell’ernia dovuta a strozzamento (v. ernia).

Sinonimi e contrari
strozzare
strozzare /stro'ts:are/ [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [uccidere comprimendo fortemente con le mani o con oggetti le vie respiratorie superiori, anche iperb.: lo hanno strozzato nel sonno] ≈ asfissiare, (lett.) iugulare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali