• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strumento

Thesaurus (2018)
  • Condividi

strumento


MAPPA

1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti dell’artigiano; gli antichi strumenti di tortura; strumenti chirurgici). 2. MAPPA Nel linguaggio scientifico e tecnico, uno strumento è un apparecchio che viene utilizzato per osservare e studiare fenomeni, per misurare grandezze, per rilevare dati, per analizzare sostanze e così via (strumenti ottici, elettrici, chimici; strumenti di osservazione, di misura, di valutazione). 3. MAPPA Si chiama poi strumento (o, più precisamente, strumento musicale) ciascun oggetto utilizzato per produrre suoni musicali (un violinista che conosce tutti i segreti del suo s.; una composizione per voci e strumenti; i professori d’orchestra accordano i loro strumenti); gli strumenti musicali sono classificati a seconda della parte che, vibrando, produce il suono, oppure a seconda del modo in cui la vibrazione è prodotta (strumenti a corda, a fiato, a percussione). 4. In senso figurato, il termine strumento si può riferire a una cosa, a una persona o a una situazione che costituisce il mezzo per ottenere qualcosa (fare della penna uno s. di lotta; sfruttò i suoi successi militari come s. di potere; non voglio essere uno s. della vostra ambizione).

Citazione

La vecchia sorda non aveva ancora capito. Credé che il musicista avesse consentito e si dispose ad ascoltare nuovamente la sonata. Ma vedendo che il celebre virtuoso s’accingeva a riporre lo strumento nella custodia, esclamò afflitta: «Come? E il bis?». «Le ho già detto, signora,» fece Paganini «Paganini non ripete.»

Achille Campanile,

Gli asparagi e l’immortalità dell’anima

Vedi anche Canzone, Melodia, Musica, Nota, Suonare, Suono

Tag
  • IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
  • ACHILLE CAMPANILE
Sinonimi e contrari
strumento
strumento /stru'mento/ (lett. istrumento; ant. instrumento) s. m. [lat. instrumentum, der. di instruĕre "costruire, apprestare"]. - 1. a. [oggetto necessario per compiere una determinata operazione o svolgere una certa attività: acquistare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali