• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strutturale

Vocabolario on line
  • Condividi

strutturale


agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali da costruzione; architettura s., ogni composizione architettonica che tragga elementi essenziali di espressione formale dalle strutture portanti del complesso; analisi s., in scienza delle costruzioni, procedimento col quale si realizza un modello matematico di una struttura, che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della struttura stessa, mediante il quale è possibile la determinazione degli sforzi e delle deformazioni conseguenti al tipo di sollecitazione esterna applicata; costituzione s., di un terreno, di una zona della crosta terrestre o geografica, di un composto chimico o di un cristallo, di molecole, atomi, nuclei in fisica, di organismi, organi, tessuti in biologia; gene s., in genetica, quello che determina la sequenza di aminoacidi in un polipeptide, e che non ha una funzione regolatrice su altri geni (si contrappone a gene regolatore: v. regolatore, n. 3 a); geologia s., sinon. di tettonica; petrografia s., sinon. di petrotettonica; organizzazione s. di uno stato, in politica, in sociologia e in economia, e problemi, nodi, squilibrî s., riforme s.; per linguistica s., critica s., psicologia s., v. strutturalismo. ◆ Avv. strutturalménte, sotto l’aspetto strutturale, per quanto riguarda la struttura: analizzare strutturalmente un composto chimico, un testo letterario; riforme settoriali, strutturalmente non efficaci.

Sinonimi e contrari
strutturale
strutturale agg. [der. di struttura]. - [che costituisce la base, il fondamento di qualcosa: elementi s. di una costruzione] ≈ basilare, essenziale, fondamentale, portante, primario. ↔ accessorio, marginale, secondario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali