• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strutturare

Vocabolario on line
  • Condividi

strutturare


v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, l’amministrazione, di uno stato di recente costituzione; s. urbanisticamente un nuovo quartiere residenziale; anche nel sign. matematico: s. un insieme, introdurre in un insieme operazioni o relazioni, in modo da ottenere una struttura del tipo desiderato. Nell’intr. pron., strutturarsi, assumere una determinata struttura: un movimento politico che tende a strutturarsi in partito; l’associazione si è strutturata come un circolo privato. ◆ Part. pass. strutturato, anche come agg.: un’economia saldamente strutturata; un romanzo, un film ben strutturato. Con sign. e usi specifici: in fluidodinamica, fluido strutturato, che contiene particelle materiali di varia struttura e natura (microelementi), dotate di proprie libertà di movimento che alterano le proprietà generali del fluido (un cospicuo esempio è costituito dal sangue, con il plasma come base fluida e le piastrine o altri elementi figurati come microelementi); in informatica, dati strutturati, quelli organizzati in modo che la struttura dei file e dei record rispecchi la struttura logica dei dati stessi; programmazione strutturata, linguaggio strutturato, quelli la cui sintassi è organizzata in modo da elaborare in maniera ottimale dati strutturati.

Sinonimi e contrari
strutturare
strutturare [der. di struttura]. - ■ v. tr. [dare un'organizzazione e realizzare in base a un modello organico e globale: s. l'amministrazione di uno stato; s. urbanisticamente un nuovo quartiere] ≈ disporre, ordinare, organizzare, (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali