• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stucco²

Vocabolario on line
  • Condividi

stucco2


stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici (murarie, metalliche, di legno) o come mastici o per eseguire motivi decorativi in rilievo: sono fondamentalmente formati da calce e gesso cotto finemente polverizzato, impastati con acqua, con aggiunta di sostanze diverse (polvere di marmo, colla, olio di lino, materie plastiche, cariche minerali, ecc.) che li rendono adatti agli usi cui sono destinati. Tra i più noti, s. per decorazioni e per edilizia, impasto di gesso cotto finemente macinato (scagliola), colla forte e acqua, detto anche pastiglia, usato per livellare superfici murarie e per rilievi ornamentali; s. da vetraio, lo stesso che mastice da vetraio (v. mastice, n. 2); s. per superfici metalliche o s. per carrozzieri, di composizione simile alla vernice, con notevoli quantità di cariche minerali e pigmenti, pastoso o fluido, che si può applicare, penetrando in profondità, con la spatola o con il pennello. S. romano o s. lustro, miscela di calce spenta grassa e polvere di marmo usata per la rifinitura superficiale degli intonaci, suscettibile di perfetta levigatura e molto resistente agli agenti atmosferici. b. Elemento plastico ornamentale e decorativo, o anche opera scultoria, realizzati in stucco: un soffitto decorato di preziosi s.; gli s. barocchi, neoclassici; un museo ricco di s. egizî e greci; la tomba degli s. di Cervèteri, che racchiude i più significativi stucchi etruschi. 2. Com. l’espressione fig. restare o rimanere di stucco, sbalordito per la sorpresa e la meraviglia: a vedermelo davanti, quando lo credevo in America, sono restato di s.; rimasi come un uomo di stucco, col cervello che mulinava, senza poter indovinar nulla (C. Gozzi).

Sinonimi e contrari
stucco²
stucco² s. m. [dal longob. ✻stuhhi "intonaco"] (pl. -chi). - 1. (tecn.) [nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi che induriscono all'aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici o per eseguire motivi...
stucco¹
stucco¹ agg. [part. pass. di stuccare², senza suff.] (pl. m. -chi), non com. - 1. [che ha mangiato un cibo che gli ha provocato un senso di nausea] ≈ [→ STUCCATO (1)]. 2. (estens.) [che prova fastidio per qualcosa: è così irritato, così fuor...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali