• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

studioso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

studioso /stu'djoso/ [dal lat. studiosus "desideroso, zelante, premuroso" e anche "dedito agli studi"]. - ■ agg. 1. [che si dedica allo studio con diligenza e applicazione: un ragazzo s.] ≈ ‖ coscienzioso, diligente, volenteroso, zelante. ↔ negligente, pigro, svogliato. 2. (lett.) a. [che si dà premura di qualcosa, con la prep. di: essere s. del bene altrui] ≈ attento (a), premuroso, sollecito. ↔ disattento (a), incurante, noncurante. b. (ant.) [che manifesta un forte desiderio nei confronti di qualcosa: Con cagne magre, studïose e conte (Dante)] ≈ bramoso, cupido, desideroso, smanioso, voglioso. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi studia per professione: un insigne s.] ≈ persona di studi. ‖ ricercatore, scienziato. 2. (estens.) a. [persona molto colta] ≈ dotto, erudito. ↔ ignorante, incolto. b. [persona che conosce in modo approfondito una determinata disciplina: è uno s. di arte] ≈ cultore, esperto, specialista.

Vocabolario
studióso
studioso studióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. studiosus «desideroso, zelante, premuroso» e anche «dedito agli studî», der. di studium «studio»]. – 1. a. agg. Che studia, che si dedica allo studio; in partic., che segue con impegno e...
oceanògrafo
oceanografo oceanògrafo s. m. (f. -a) [der. di oceanografia]. – Studioso di oceanografia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali