• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stupefare

Vocabolario on line
  • Condividi

stupefare


v. tr. [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre «stupire» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – Far stupire, riempire di stupore, di attonita meraviglia: prima i circustanti turbò con paura e appresso li stupefece con maraviglia (Boccaccio); è d’uso letter. e poco com. nei tempi semplici, più com. nel part. pass. e nei tempi composti: la disinvoltura con cui parlava mi ha stupefatto. Nell’intr. pron. stupefarsi, letter. o raro, stupirsi, essere preso da stupore: i barbari, ... Veggendo Roma e l’ardüa sua opra, Stupefaciensi (Dante); e senza la particella pron.: Qual chi dorme e non dorme e in sogno orrendo Volteggia col pensier stupefacendo (Giusti). ◆ Part. pres. stupefacènte, anche con sign. proprio, come agg. e s. m. (v. la voce); azione, effetto stupefacente, quelli delle sostanze stupefacenti. ◆ Part. pass. stupefatto, frequente come agg., pieno di (o preso da) stupore: la sua abilità, o la sua faccia tosta, lasciò tutti stupefatti; Riman ciascuno a quel parlar, a quella Orribil faccia, muto e stupefatto (T. Tasso).

Sinonimi e contrari
stupefare
stupefare [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre "stupire" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. tr. [riempire di stupore: la disinvoltura con cui parlava mi ha stupefatto] ≈ [→ STUPIRE]. ■ stupefarsi v. intr. pron., non com....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali