• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stuzzicare

Vocabolario on line
  • Condividi

stuzzicare


v. tr. [prob. voce onomatopeica] (io stùzzico, tu stùzzichi, ecc.). – 1. Toccare ripetutamente e frugare con un oggetto sottile e appuntito, usato per lo più nell’intr. pron.: stuzzicarsi l’orecchio, col pulisciorecchi; stuzzicarsi i denti, con lo stecchino per togliere i resti del cibo; toccare troppo spesso, provocando irritazione: non s. la ferita!; si stuzzica continuamente i brufoli; non com., s. il fuoco, attizzarlo. 2. fig. a. Provocare una reazione, molestare, dar fastidio, punzecchiare con parole di rimprovero o allusive, con insinuazioni e sim.: durante la lezione non fa che s. i compagni; lo stuzzicano in tutti i modi per farlo parlare; è molto permaloso, sarà meglio non stuzzicarlo; non stuzzicare il can che dorme! (altra forma con cui viene formulato il prov. citato alla voce cane1, n. 2 c); s. una ragazza, cercare, con parole e profferte, di attirare il suo interesse; anche con il rifl. reciproco: i due fratellini, quando sono insieme, si stuzzicano continuamente. b. Risvegliare desiderî o sentimenti: s. l’appetito, destarlo, solleticarlo: assaggiare qualche antipastino, fare uno spuntino per s. l’appetito; l’odore di carne di capra arrostita allo spiedo che usciva da molte casupole stuzzicava il mio appetito (Deledda); s. la curiosità di qualcuno, e anche essere stuzzicato dalla curiosità (di sapere, di conoscere, ecc.); quella libertà fanciullesca dalla quale sovente i sensi vengono stuzzicati prima dei sentimenti (I. Nievo). ◆ Part. pres. stuzzicante, anche come agg.: un cibo, un aperitivo, uno spuntino stuzzicante, che risveglia l’appetito; in senso fig., che desta curiosità, interesse, nuovi stimoli e sim.: una lettura, una situazione stuzzicante.

Sinonimi e contrari
stuzzicare
stuzzicare /stuts:i'kare/ [prob. voce onomatopeica] (io stùzzico, ecc.). - ■ v. tr. 1. [toccare ripetutamente una ferita e sim., provocando un'irritazione: non s. la ferita!] ≈ (region.) sfruculiare, toccare. ↑ strusciare, tormentare. ‖ irritare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali