• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subarea

Neologismi (2008)
  • Condividi

subarea


(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata prioritaria. Nella subarea di Bari, 21 comuni, in poleposition potrebbero essere Bari, Triggiano e Modugno. (Piero Ricci, Repubblica, 13 dicembre 2000, Bari, p. IV) • due megasettori aziendali: l’area editoriale (che si divide in sub-aree per la tv, la radiofonia e Nuovi Media-Digitale Terrestre) e l’area di staff (che prevede nove macrodirezioni tematiche alle dipendenze del Dg). (Remo De Vincenzo, .com, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • dopo mesi e mesi di organismi provvisori e nominati dall’alto, nell’ordine del giorno del «parlamentone» Pd è prevista anche l’elezione del cosiddetto Coordinamento politico, di fatto la Direzione, il cuore del partito. Per statuto è composto da 120 membri più 29 di diritto. E proprio sui 120 elettivi, dietro le quinte si sta giocando da alcuni giorni un mercatino tra le diverse componenti per arrivare ad una «lottizzazione» che soddisfi le tante aree e sub-aree formatesi in così poco tempo. (Fabio Martini, Stampa, 19 giugno 2008, p. 15, Interno).

Derivato dal s. f. area con l’aggiunta del prefisso sub-.

Già attestato nel Corriere della sera del 23 settembre 1993, p. 45 (Valerio Anghilieri).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali