• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subentrare

Vocabolario on line
  • Condividi

subentrare


v. intr. [dal lat. tardo subintrare, comp. di sub- e intrare «entrare»] (io subéntro, ecc.; aus. essere). – 1. Entrare al posto di un altro succedendogli immediatamente o sostituendolo: s. a qualcuno in un diritto; l’inquilino che è subentrato a me (o che mi è subentrato) nella locazione dell’appartamento; con la fine di questo mese lascio l’ufficio e subentrerà al mio posto un impiegato di recente assunzione; a mano a mano che un’ondata di attaccanti veniva respinta, ne subentrava subito un’altra. In senso fig., con sign. generico, seguire, succedere: al piacere subentra presto la noia; alla prima impressione di stupore subentrò presto nel suo animo un senso di profondo disgusto. 2. Forma ant. o rara per sottentrare, entrare sotto o entrare dentro un luogo; nell’uso letter. talora anche trans.: d’un corso Subentrando i gran-d’atrii [entrando di corsa dentro i grandi atrî], a dietro lascia Qual pria le porte ad occupar tendea (Parini). ◆ Part. pres. subentrante, per lo più in funzione di agg., che subentra: dare le consegne al comandante o alla segretaria subentrante (anche come sost., il subentrante, la subentrante). In medicina, fenomeno morboso subentrante, fenomeno accessionale (febbrile, convulsivo, emolitico o altro) che compare reiteratamente e con frequenza molto ravvicinata, così che a un episodio ne succede un altro a breve intervallo dal precedente o prima ancora che questo sia completamente risolto.

Sinonimi e contrari
subentrare
subentrare v. intr. [dal lat. tardo subintrare, der. di intrare "entrare", col pref. sub- "sotto"] (io subéntro, ecc.; aus. essere; con la prep. a). - 1. [entrare al posto di un altro succedendogli immediatamente: s. al posto di un vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali