• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subire

Vocabolario on line
  • Condividi

subire


v. tr. [dal lat. subire, propr. «andare sotto» e quindi «sopportare», comp. di sub- «sotto» e ire «andare», introdotto nell’uso ital. secondo l’esempio del fr. subir] (io subisco, tu subisci, ecc.). – 1. Essere costretto a sopportare cosa che sia imposta, non voluta né gradita, e che comunque comporti sacrificio, dolore, danno: s. un torto, un’ingiustizia, un affronto, un sopruso, un’umiliazione, una sopraffazione (spesso assol.: è costretto a s. e tacere); s. la tortura, il martirio; s. la pena, il castigo; l’imputato subì lunghi interrogatorî; ha dovuto s. una dolorosa operazione; ha agito male e ora deve s. le conseguenze; anche, s. un danno, gravi danni, riferito a persona o a cosa (nell’incendio, la villa ha subìto ingenti danni). Con uso e sign. più generico, affrontare, essere sottoposto a, sottostare a: s. una prova, un esame (e con il compl. oggetto rafforzato da un agg.: s. una dura prova, un difficile esame); anche con soggetto di cosa: il progetto iniziale ha subìto varie modifiche; le vendite hanno subìto un notevole calo. Con compl. oggetto di persona, sopportare, tollerare: per quanto tempo dovrò ancora subirvi? 2. Talora è equivalente di patire (nel sign. di «essere soggetto passivo»): nella proposizione passiva, il soggetto subisce l’azione.

Sinonimi e contrari
subire
subire v. tr. [dal lat. subire, der. di ire "andare", col pref. sub- "sotto", propr. "andare sotto" e quindi "sopportare"] (io subisco, tu subisci, ecc.). - 1. a. [ricevere una cosa non voluta né gradita, anche assol.: s. un torto] ≈ patire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali