• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sùddito

Vocabolario on line
  • Condividi

suddito


sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante). 2. sost. a. Ogni soggetto che si trova in condizione di dipendenza dalla sovranità dello stato; in partic., e in antitesi a cittadino, il soggetto che dipende dalla sovranità dello stato senza esserne membro: i s. coloniali; gli apolidi sono s. dello stato che li ospita. Nell’uso corrente indica anche chi è subordinato a uno stato organizzato in monarchia assoluta, oppure il cittadino considerato non in rapporto allo stato ma al monarca: la salda rocca de’ regnanti è l’amore de’ sudditi (Vico); si diceva un tempo che il re comanda e i s. devono obbedire; un fedele s. di Sua Maestà, formula spesso usata (anche al plur.) nelle monarchie del passato. Con senso più generico, letter., chi è in stato di soggezione e di subordinazione rispetto a chi comanda: dico a te cittadino, che reggi la città: non usare la tirannia al tuo s., ma fa’ che tu il tenga con amore, e lui ti servirà con amore (s. Bernardino). b. In passato, nome con cui venivano indicati in alcune zone del Piemonte e della Lombardia gli operai agricoli salariati fissi.

Sinonimi e contrari
suddito
suddito /'sud:ito/ s. m. [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre "sottomettere, assoggettare"] (f. -a). - [cittadino di uno stato organizzato in monarchia assoluta: un fedele s. della corona] ≈ (ant.) soggetto. ↔ ‖ *monarca, *regnante, *sovrano....
suddito
suddito /'sud:ito/ s. m. [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre "sottomettere, assoggettare"] (f. -a). - [cittadino di uno stato organizzato in monarchia assoluta: un fedele s. della corona] ≈ (ant.) soggetto. ↔ ‖ *monarca, *regnante, *sovrano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali