• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sùdicio

Vocabolario on line
  • Condividi

sudicio


sùdicio agg. e s. m. [metatesi di sucido] (pl. f. -ce o -cie). – 1. agg. Cosparso, ricoperto, macchiato di sostanze e cose che imbrattano o che comunque compromettono la pulizia e l’igiene (è sostanzialmente sinon. di sporco, rispetto al quale, essendo meno logoro dall’uso, può avere connotazione più grave ed esprimere maggiore condanna): un paese s., e vie, strade s.; una casa, una stanza s., e scale s., pavimenti s.; lenzuola s., camicie s., scarpe s.; un uomo s. e trasandato; avere la faccia s., le mani s., le unghie s.; gente s., che vive abitualmente senza igiene e pulizia. Determinando la sostanza o la cosa che imbratta: strade s. di rifiuti, una tovaglia s. di macchie di grasso, un colletto s. di untume, mani s. di morchia; essere s. di carbone, di gesso, di fango, di polvere. In locuz. proprie e fig. dell’uso corrente (nelle quali è però molto meno com. di sporco): industrie s., che inquinano; avere la fedina penale s., avere commesso reati; avere la coscienza s., macchiata da qualche colpa. 2. agg. fig. a. Disonesto, losco, immorale: un individuo s.; gente s.; un’azione s.; un s. affare. Con senso più genericam. spreg. (spec. in riferimento a parole che contengono già nel loro significato una sfumatura spreg.): è un s. usuraio; questa è s. avarizia; nelle sue parole c’è solo s. egoismo. b. Indecente, osceno: discorsi s.; romanzi, spettacoli, film sudici. 3. Come s. m., con valore neutro, insieme di cose sudicie, la parte sudicia di un ambiente, sporcizia: è gente abituata a vivere nel s.; vivono nel s. come i maiali; c’era tanto s. in quella casa, che mi ci sono voluti tre giorni per pulirla; con senso fig., immoralità, disonestà: in questa faccenda c’è del sudicio. ◆ Dim. sudicétto; tra dim. e accr. sudiciòtto; accr. sudicióne, come s. m. (f. -a), persona disonesta, immorale: da un sudicione come te non accetto prediche; è una sudiciona, una donna di strada. ◆ Avv. sudiciaménte, non com., in modo sudicio, disonesto, losco, scorretto: agire, comportarsi sudiciamente.

Sinonimi e contrari
sudicio
sudicio /'suditʃo/ (ant. sucido) [forma metatetica di sucido]. - ■ agg. (pl. f. -ce o -cie) 1. [molto sporco: una stanza s.] ≈ lercio, lordo, lurido, sozzo, (roman.) zozzo. ↓ sporco. ↔ lindo, pulito. 2. (fig.) a. [che è fuori dalle regole della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali