• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suonare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

suonare


MAPPA

1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena uscita la processione, le campane cominciarono a s.; s. a festa, a morto; appena suonò la sveglia, saltò giù dal letto; sta suonando l’allarme); 2. MAPPA con riferimento a persone, invece, vuol dire provocare il suono di uno strumento musicale o di un altro dispositivo (s. il piano, la tromba, il tamburo, la chitarra, o le campane, il campanello) o eseguire una composizione musicale con uno o più strumenti (s. un pezzo di musica classica; s. una canzone; l’orchestra suonava una sinfonia; s. il Concerto in re maggiore di Beethoven; ti suonerò la «Follia» di Corelli; s. Bach, Paganini). 3. MAPPA Quando il verbo è riferito ad alcuni dispositivi di allarme, come campane, trombe militari ecc., significa dare il segnale, annunciare (la campana suonava l’Angelus, l’Avemaria; la campanella suonò la fine delle lezioni; s. l’adunata, il silenzio; l’orologio del municipio, del campanile, suonò le dieci). 4. Nel linguaggio familiare, in senso figurato e tono minaccioso o scherzoso, vuol dire dare colpi o botte (gli suonò due schiaffi; gli ha suonato certi scapaccioni!; ogni tanto, gliele suona di santa ragione).

Citazione

Noi siamo da secoli calpesti e derisi,perché non siam popolo,perché siam divisi:raccolgaci un’unicabandiera, una speme;di fonderci insiemegià l’ora suonò.

Goffredo Mameli,

Il canto degli Italiani

Vedi anche Cantare, Melodia, Strumento

Tag
  • GOFFREDO MAMELI
Sinonimi e contrari
suonare
suonare (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus "suono"] (io suòno, ecc.; fuori d'accento, sono in uso sia le forme con -o- sia, più spesso, quelle con -uo-; al part. pres. sonante è la forma più diffusa). - ■ v. intr. (aus. avere, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali