• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suòra

Vocabolario on line
  • Condividi

suora


suòra s. f. [lat. sŏror (-ōris) «sorella»; di queste due forme, suora si è conservato nell’uso come titolo delle religiose, mentre sorella, oltre che con il sign. 1, è la forma comune come vocativo anche con il sign. 2]. – 1. ant. o poet. Sorella: La bella ninfa colle suore fide Di sì roz[z]o cantor vezzosa ride (Poliziano); Pur non so dirvi, o belle suore, addio (Foscolo, rivolgendosi alle Grazie); La verginetta ... Le braccia porgendo ti dice Come a suora maggior «Margherita!» (Carducci). 2. Religiosa appartenente a un ordine o a una congregazione con voti semplici (ma nell’uso com. è usato impropriam. anche come sinon. di monaca): farsi s.; studiare dalle s.; la s. caposala del reparto d’ospedale; un istituto per l’infanzia affidato alle suore; s. benedettine, domenicane, francescane; seguìto dal nome si usa quasi esclusivam. la forma tronca suor (ma come vocativo, se usato assol. senza il nome, è prevalente la forma sorella): suor Maria, suor Teresa, suor Angelica. Nel plur., seguìto da denominazioni distintive, titolo di varie congregazioni e istituti di religiose: le s. del Sacro Cuore, della Carità, della Misericordia, della Divina Provvidenza, ecc. ◆ Dim. e vezz. suorina; accr., scherz., suoróna; spreg. suoràccia (riferiti solo a religiose).

Sinonimi e contrari
suora
suora /'swɔra/ s. f. [lat. sŏror -ōris "sorella"]. - 1. (eccles.) [appartenente a un ordine o a una congregazione femminile, che ha pronunciato i voti semplici] ≈ religiosa, sorella. 2. (eccles.) [impropriam., appartenente a un ordine monastico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali