• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super "sopra"; propr. "essere al di sopra"] (io sùpero, ecc.). - 1. a. [essere superiore per dimensioni] ≈ oltrepassare. b. [andare al di sopra di un determinato limite, anche fig.: l'acqua del fiume ha superato il livello di guardia; ha superato da un pezzo la cinquantina] ≈ oltrepassare, passare, sorpassare, valicare, varcare. c. [andare oltre passando sopra: s. il muro di cinta] ≈ oltrepassare, scavalcare, (ant.) soverchiare. d. [andare oltre passando avanti: s. un veicolo a forte velocità] ≈ oltrepassare, sorpassare. e. [andare oltre passando da una parte all'altra: s. un fiume, una catena montuosa] ≈ attraversare, oltrepassare, valicare, varcare. 2. (fig.) a. [essere più bravo o valente, dimostrarsi migliore: l'allievo ha superato il maestro] ≈ lasciare indietro, sopravanzare, sorpassare, ↑ subissare, surclassare. b. [essere superiore in una competizione, in una gara e sim.: s. la squadra avversaria] ≈ battere, sconfiggere, vincere. ↑ annientare, (fam.) fare a pezzi, (fam.) polverizzare, sbaragliare, (fam.) stracciare, stravincere, surclassare, umiliare. ↔ perdere, soccombere. 3. (fig.) a. [affrontare con esito positivo qualcosa di difficile: s. una difficoltà] ≈ ‖ aggirare, bypassare, scavalcare, sormontare. b. [sottrarsi a qualcosa di rischioso: s. un pericolo] ≈ scampare (a). ↔ incappare (in), (fam.) restarci. [⍈ BATTERE]

Vocabolario
superare
superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi...
superaménto
superamento superaménto s. m. [der. di superare]. – 1. L’azione, il fatto, l’effetto del superare: s. di un avversario, in una gara ciclistica, ecc.; è proibito il s. di un veicolo in curva; s. di una difficoltà, di un ostacolo, di un pericolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali