• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superbonus

Neologismi (2008)
  • Condividi

superbonus


(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto. ◆ Sono poche, ma importanti, le novità in materia di pensioni che il governo ha deciso di inserire nella Finanziaria 2004. Si comincia da quella che interessa direttamente chi sta maturando i requisiti per ottenere il trattamento di anzianità: 35 anni di contributi e 57 di età i lavoratori dipendenti privati e pubblici, ancora 35 anni di versamenti e 58 di età gli artigiani, i commercianti e i coltivatori diretti. Per indurre queste persone a non lasciare il lavoro, viene messo in campo il cosiddetto superbonus. Dal primo gennaio del prossimo anno, chi s’impegna a restare in attività almeno per un biennio otterrà una busta paga notevolmente più pesante. Infatti, alla normale retribuzione si aggiungeranno i contributi che avrebbero dovuto essere girati all’Inps o all’Inpdap: il 32,7% dello stipendio. (Messaggero, 30 settembre 2003, p. 4, Primo piano) • [tit.] Riforma previdenziale / Pensioni, più di 12mila chiedono il superbonus [testo] Sono 12.551 gli italiani che, raggiunta l’età pensionabile, hanno fatto richiesta di rimanere a lavorare e di intascare così il super-bonus previsto dalla riforma previdenziale del ministro del Welfare Roberto Maroni. Lo rendono noto lo stesso ministero e l’Inps. Di questi 12.551 richiedenti ben 11.507 sono uomini, contro 1.044 donne. Su base territoriale il maggior numero di domande sono pervenute dalla Lombardia (2.960) e dal Lazio (2.003). (Roberto Dellifanti, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • [tit.] Superbonus al conteggio finale [testo] Sic transit gloria mundi. Condannato all’oblio (da quando è cambiato il quadro politico) sembra essere il superbonus a favore dei dipendenti privati disposti a rinviare il pensionamento d’anzianità. (Giuliano Cazzola, Sole 24 Ore, 23 aprile 2007, p. 8, Politica e società).

Derivato dal s. m. inv. bonus, di origine lat., con l’aggiunta del prefisso super-1.

Già attestato nel Corriere della sera del 12 ottobre 1994, p. 25.

V. anche bonus-pensioni.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali