• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superfood

Neologismi (2018)
  • Condividi

superfood


s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi di nutrienti e super-benefici per la salute: è una categoria di alimenti più ricercati che mai, anche se il valore scientifico delle proprietà a loro attribuite è discutibile (o quantomeno non sempre indiscutibile), oltre al fatto al fatto che si definiscono alimenti - e anche questo, per alcuni di questi prodotti, è discutibile. (Alessandro Polo, Focus.it, 22 aprile 2017, Cultura) • I superfood sono ormai diventati un'ossessione, a metà strada tra la tavola e il benessere. Sì, perché ciò che definisce questi alimenti portentosi è proprio il grande numero di benefici che apportano al nostro organismo. Se però sai già tutto di superfood come lo zenzero, la curcuma o il casalingo limone, ce ne sono altri che forse non conosci, altrettanto ricchi di proprietà. E nell'estate 2017 faranno furore su tutte le tavole più salutiste. (Anita Sciacca, Elle.it, 11 luglio 2017, Salute) • Negli ultimi tempi la moringa cattura sempre di più l'attenzione degli scienziati e dei nutrizionisti. Ancora sconosciuta ai più, questa pianta diffusa nei paesi tropicali, oltre a essere considerata un superfood, è anche molto resistente al freddo e alla siccità e sembra rappresentare una soluzione valida per combattere la malnutrizione, tanto da essere stata nominata «coltura del mese» per il gennaio 2018 dall’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite. Generalmente, quando si parla di superfood, si intende degli alimenti ricchi di composti benefici che, se integrati a una dieta bilanciata, apportano benefici alla salute. Finora, che cosa sappiamo di questa pianta? (Giovanni Giorgi, Corriere della sera.it, 17 gennaio 2018, Cucina).

Dall’ingl. superfood (‘cibo super’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali