• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superincentivo

Neologismi (2008)
  • Condividi

superincentivo


(super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non resterebbe che registrare che fra tre anni, allo scoccare del I gennaio, la settimana è di 35 ore per tutti. Non a caso la Cgil chiede al governo di sgomberare il campo dalla data del 2001. «Singolare questa posizione dei sindacati: dimenticano grandi successi come quello ottenuto nel ’70 dai metalmeccanici con la riduzione dell’orario a 40 ore in tre anni – quel sindacato sì che mi piaceva! – e non si rendono conto che in realtà la legge sulle 35 ore è un super-incentivo alla contrattazione» [Fausto Bertinotti intervistato da Vittoria Sivo]. (Repubblica, 7 gennaio 1998, p. 6, Economia) • l’intervento prende corpo così: dal 2008 spariscono le pensioni d’anzianità, nel senso che ci si potrà ritirare dal lavoro solo con 40 anni di contributi versati o 65 anni d’età. Nel frattempo chi rimanderà la pensione potrà avere un superincentivo detassato del 32,7%. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 19 giugno 2004, p. 9, Politica) • Questa misura dovrebbe essere accompagnata dalla soppressione del superincentivo (ovviamente resterebbe in vigore per quanti hanno già optato): una misura che non ha dato i risparmi previsti, in quanto coloro che ne hanno usufruito sono in larga misura persone che erano o sarebbero rimaste comunque al lavoro. (Luca Cifoni, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 14, Economia).

Derivato dal s. m. incentivo con l’aggiunta del prefisso super-1.

Già attestato nella Repubblica del 31 ottobre 1986, p. 51, Economia (Vittoria Sivo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali