• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suppleménto

Vocabolario on line
  • Condividi

supplemento


suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così, la voce di que’ gesti, e il supplimento delle parole che non potevano arrivar lassù (Manzoni). 2. a. Aggiunta fatta per completare e integrare un’opera letteraria che era rimasta incompiuta (per es., il s. di dodici biografie con cui il letterato Lombardo della Seta, discepolo del Petrarca, completò l’Epitome de viris illustribus del maestro). b. Aggiunta fatta a qualche cosa che si rivela insufficiente alle effettive necessità o a determinati fini: si renderà necessario un s. di istruttoria; i reparti chiesero un s. di munizioni, di viveri. Con riferimento a opere a stampa, pubblicazione che serve di integrazione o di aggiornamento a un’altra: il S. del Dizionario Enciclopedico Italiano; anche di pubblicazioni periodiche: una volta alla settimana il giornale pubblica un s. illustrato; la pagina o le pagine che quotidiani, settimanali o altri periodici dedicano periodicamente o saltuariamente a particolari argomenti (sport, cinema, ecc.). c. Somma che viene pagata in aggiunta al prezzo normale di un servizio per potere usufruire di determinati vantaggi (celerità, comfort, ecc.): per viaggiare su questo treno (un tempo il rapido, oggi l’Eurostar) bisogna pagare il supplemento. 3. In geometria (non com.), s. di un angolo, di un arco, di un sottospazio vettoriale, angolo o arco o sottospazio supplementare (v.) all’angolo o arco o sottospazio dato. 4. ant. Assegno concesso per sopperire a spese in genere, o anche in sostituzione di altro beneficio promesso. 5. ant. Milizie di riserva, truppe di rincalzo.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Sinonimi e contrari
supplemento
supplemento /sup:le'mento/ (ant. o raro supplimento) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplēre "supplire"]. - 1. [ciò che si aggiunge per integrare, completare: un s. di istruttoria] ≈ aggiunta, giunta, integrazione. 2. a. (bibl.) [pubblicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali