• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

supplìzio

Vocabolario on line
  • Condividi

supplizio


supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del taglio delle mani, come punizione, soprattutto nel passato, di colpevoli di furto; condannarono a supplizi atrocissimi alcuni accusati d’aver propagata la peste (Manzoni). S. capitale, o l’estremo s., la pena di morte; anche con uso assol.: fu condotto al s., a morte; il s. di Cristo sulla croce. b. Con sign. più generico, pena: Ben che io sia certa ... Ch’io porterò del mio parlar supplizio, ... Pur son disposta non celarti il vero (Ariosto). Con riferimento alle pene inflitte nella vita ultraterrena dalla divinità agli uomini come punizione delle loro colpe: il s. di Prometeo, di Sisifo, nella mitologia greca; il s. delle fiamme dell’inferno, nella religione cristiana. In partic., il s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili; l’espressione è spesso usata in senso fig. per indicare la tormentosa situazione di chi vede o ha a portata di mano ciò che desidera, senza poterne usufruire. 2. fig. Grave tormento o patimento, materiale o morale: assistere impotenti al s. di un proprio caro affetto da un terribile male; soffrire il s. della fame, della sete, dell’insonnia; spesso iperb.: queste scarpe strette sono un s.; ascoltarlo per due ore di seguito è stato un vero s.; che s., quest’attesa!

Sinonimi e contrari
supplizio
supplizio /su'p:litsjo/ (ant. supplicio) s. m. [dal lat. supplicium (der. di supplex -plĭcis "supplice"), propr. "il piegarsi delle ginocchia"]. - 1. [pena corporale, che comporta gravi sofferenze e lesioni] ≈ martirio, tormento, tortura. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali