• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sussìdio

Vocabolario on line
  • Condividi

sussidio


sussìdio (ant. subsìdio) s. m. [dal lat. subsidium «soccorso, riserva», der. di subsidĕre «fermarsi», comp. di sub- e sidĕre «mettersi giù»]. – 1. a. letter. Aiuto, in senso generico: a coloro ... che infermavano, niuno altro subsidio rimase che o la carità degli amici ... o l’avarizia de’ serventi (Boccaccio); deliberai di prestarti al conseguimento di questo fine tutti i sussidi che erano in mio potere (Leopardi); le truppe mandate in s. degli assediati; e assol. sussidî, nell’uso ant., milizie sussidiarie, truppe ausiliarie: I tre gran condottieri ... usciro in prima. Accolsero i sussidî; armâr gli agresti (Caro). b. Aiuto, come elemento o mezzo, soprattutto complementare e integrativo, per la realizzazione di determinate attività e finalità: una tecnologia avanzata che si serve di tutti i s. della scienza; le discipline che più sono di s. alla storia; s. bibliografici, la bibliografia necessaria per una ricerca. In partic., s. didattici, i materiali e gli apparecchi utilizzati nell’insegnamento come mezzi ausiliarî e integrativi, quali carte geografiche, tavole illustrative, riproduzioni di pezzi anatomici, ecc., e soprattutto mezzi informatici e audiovisivi (s. audiovisivi: televisione a circuito chiuso, film, lavagne luminose, laboratorî fonetici, audio- e videocassette, CD e DVD, software specifico, ecc.). 2. a. Aiuto finanziario dato, soprattutto dallo stato o da enti pubblici, a persone, comunità, istituzioni varie: chiedere, concedere un s.; il s. dato dal comune alle famiglie più indigenti; un istituto assistenziale che vive con i s. della provincia; per gli alluvionati lo stato (o la regione, ecc.) ha stanziato un s. di dieci milioni di euro. b. ant. Nome dato in passato a tributi straordinarî, imposti in sussidio dello stato in circostanze eccezionali e quasi sempre trasformati successivamente in tributi ordinarî e permanenti. c. Nell’organizzazione ecclesiastica, s. caritativo, tassa straordinaria che l’ordinario del luogo, in caso d’impellente necessità della diocesi, poteva imporre, nel passato, a tutti i beneficiati, sia secolari sia religiosi.

Sinonimi e contrari
sussidio
sussidio /su's:idjo/ (ant. subsidio) s. m. [dal lat. subsidium "soccorso, riserva"]. - 1. [ciò che serve ad aiutare: fare una parafrasi con il s. del dizionario; s. bibliografici] ≈ aiuto, appoggio, ausilio, soccorso, sostegno. 2. (econ.) [aiuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali