• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svegliare

Vocabolario on line
  • Condividi

svegliare


v. tr. [dal provenz. ant. esvelhar, fr. ant. esveillier, che è il lat. pop. *exvigilare per il class. evigilare, comp. di e(x)- e vigilare «vegliare»] (io svéglio, ecc.). – 1. Scuotere dal sonno, far cessare di dormire: domattina voglio essere svegliato alle sei; la luce, i rumori possono svegliarlo; non lo sveglierebbero nemmeno le cannonate, di chi ha il sonno pesante; prov., non svegliare, o non destare, il can che dorme (v. cane1, n. 2 c). 2. fig. a. Scuotere dal torpore, dall’inerzia, da uno stato di apatia e di fissità della mente: è un ragazzo abulico, bisogna svegliarlo; non bastano le prediche per svegliarlo, ci vorrebbero altri mezzi; il cappellano crocifero ... era per rimanere estatico con la bocca aperta, se il cardinale non l’avesse subito svegliato da quella contemplazione, domandandogli ... (Manzoni); rendere sveglio, cioè accorto, smaliziato: si lascia mettere nel sacco dal primo imbroglione che incontra: ma devo essere io a svegliarlo? b. Eccitare, suscitare, far nascere: s. l’appetito; s. la passione, la collera; nell’uso letter. anche con riferimento a cose diverse da sensazioni o sentimenti: Giove Contro ci svegliò intanto una feroce Tempesta boreal (Pindemonte). 3. Nell’intr. pron. svegliarsi, scuotersi dal sonno, cessare di dormire: ci svegliammo che era ancora notte; mi sono svegliata di soprassalto; e con usi fig. diversi: svégliati! non te ne stare lì imbambolato!; ti sei fatto di nuovo raggirare, ma non ti sveglierai mai?; si svegliarono in lui gli istinti più bassi; Io mi senti’ svegliar dentro a lo core Un spirito amoroso che dormia (Dante). ◆ Part. pass. svegliato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
svegliare
svegliare [dal provenz. ant. esvelhar "svegliare"] (io svéglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [scuotere dal sonno, far cessare di dormire: domattina sveglia i bambini alle sette] ≈ dare la sveglia (a), (lett.) destare, risvegliare. ↔ addormentare. ↓...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali