• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svelare

Vocabolario on line
  • Condividi

svelare


v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva; con sign. tra proprio e fig.: la pezzuola che le sventolava scomposta sul petto s’apriva a svelar il candore delle sue spalle mezzo discinte (I. Nievo). 2. Rivelare, far conoscere cosa finora rimasta sconosciuta, o che era destinata a rimanere nascosta, sconosciuta: s. un segreto, s. fatti segreti; un delatore svelò alla polizia la trama della congiura; qualche giornalista riuscì a s. i retroscena di quell’accordo politico; credé giunto il momento di s. all’amico i suoi pericolosi progetti (Deledda); con riferimento a conoscenze ignote ai più: s. (a qualcuno) i misteri della natura, l’ineffabile ricchezza della musica, della poesia, dell’arte; d’ora in poi il mondo gli svelerà una ricchezza infinita di cose da guardare (I. Calvino); con compl. oggetto di persona (non com.): un movimento falso lo svelò alle sentinelle; con reggenza di prop. oggettiva o interrogativa: qualcuno gli svelò che stava per essere incriminato; mi ha svelato di aver partecipato alla rapina; quel grande [N. Machiavelli] Che temprando lo scettro a’ regnatori Gli allor ne sfronda, ed alle genti svela Di che lagrime grondi e di che sangue (Foscolo). 3. estens. a. Manifestare, mostrare con chiara evidenza, tradire qualità o stati d’animo che dovrebbero rimanere nascosti o che non erano prima conosciuti (con sign. affine, e spesso meno proprio, a rivelare): in questo libro l’autore ha svelato tutta la sua superficialità (o, con altra costruzione: questo libro lo ha svelato in tutta la sua superficialità); i suoi occhi sfuggenti svelavano fin troppo chiaramente che non aveva la coscienza pulita; per non s. la propria ignoranza dovrebbe stare sempre zitto. b. Nel rifl., svelarsi, mostrare sé stesso nelle proprie reali sembianze o nella propria reale personalità intellettuale o morale (anche in questo uso, è meno com. e spesso meno proprio di rivelarsi): ti sei svelato per quello che sei, per un buono a niente; in questa azione si è svelato in tutta la sua spregiudicatezza. ◆ Part. pass. svelato, anche come agg.: segreto, inganno svelato; astuzia svelata; per estens., ignoranza, immoralità svelata, rivelata, smascherata. Letter., raro, privo di velo, liberato da velo: Barbara sposa,... molle assisa Su’ broccati di Persia, al suo signore Con le dita pieghevoli ’l selvoso Mento vezzeggia, e, la svelata fronte Alzando, il guarda (Parini). ◆ Avv., raro, svelataménte, senza veli, e quindi apertamente: vi voglio parlare svelatamente (Magalotti).

Sinonimi e contrari
svelare
svelare [der. di velo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com., lett.) [togliere il velo] ≈ (lett.) disvelare. ⇑ scoprire. ↔ velare. ⇑ coprire. 2. (fig.) a. [far conoscere cosa finora rimasta sconosciuta: s. un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali