• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sventare

Vocabolario on line
  • Condividi

sventare


v. tr. [der. di vento, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svènto, ecc.). – 1. a. ant. Svuotare un recipiente dell’aria o del gas che vi sono racchiusi o compressi. In partic., s. una mina, aprirne il fornello in modo da togliere ogni efficacia allo scoppio; o, più genericam., rendere vano l’effetto della mina per mezzo di una contromina. b. Per estens. dall’espressione s. una mina, il verbo ha acquistato il sign. di neutralizzare, impedire che vada a effetto un’azione pericolosa: s. un’insidia, una trama, una congiura, una rapina; con la sua pronta azione il governo ha sventato il pericolo di un colpo di stato, il rischio di una crisi, li ha scongiurati, allontanati. 2. Nel linguaggio marin., s. una vela, orientarla in modo da farla fileggiare, da sottrarla cioè all’azione del vento. ◆ Part. pass. sventato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
sventare
sventare v. tr. [der. di vento, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svènto, ecc.). - [impedire un'azione pericolosa: s. un attentato] ≈ evitare, mandare a monte, neutralizzare, scongiurare, vanificare. [⍈ EVITARE]
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali