• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sventura

Vocabolario on line
  • Condividi

sventura


s. f. [der. di ventura, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Mala ventura, sorte avversa, apportatrice di infelicità, disagi o disgrazie: la s. ci perseguita; per nostra s., per colmo di s. non abbiamo trovato un medico; ha avuto la s. di perdere il padre da bambino; uomo provato dalla s.; s. volle che incontrassi proprio lui; bello di fama e di sventura Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse (Foscolo, anticipando la concezione romantica che le avversità rendono l’uomo più grande e ammirevole); Te collocò la provida Sventura in fra gli oppressi (Manzoni, interpretando cristianamente la sorte avversa come uno strumento provvidenziale di salvezza). In partic., ant., cattivo influsso celeste: Vertù così per nimica si fuga Da tutti come biscia, o per sventura Del luogo, o per mal uso che li fruga (Dante). 2. concr. Caso, avvenimento, circostanza che arreca danno e dolore; grave avversità, disgrazia: ci raccontò tutte le s. che gli erano capitate; in tutta la notte di sospirar né di piagnere la sua s. e quella di Pietro ... non rifinò (Boccaccio); Se la vita è sventura, Perché da noi si dura? (Leopardi); compagni di s.; non sapete quante s. comporta una guerra; in frasi esclamative: sventura!; oh, che sventura! Con iperbole a volte scherzosa: avere quel seccatore tutto il giorno tra i piedi è una vera s., una grave molestia.

Sinonimi e contrari
sventura
sventura s. f. [der. di ventura, col pref. s- (nelsign. 1)]. - 1. [sorte avversa: la s. ci perseguita] ≈ disgrazia, (fam.) iella, iettatura, malasorte, (fam.) scalogna, (fam.) sfiga, sfortuna. ↔ buona stella, (volg.) culo, fortuna, (pop.) stellone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali