• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sviare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sviare /zvi'are/ [der. di via², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. a. [spostare dalla via, dalla direzione giusta o solita] ≈ deviare, dirottare. ↔ incanalare, indirizzare, instradare. b. (ferr.) [di convoglio ferroviario, uscire dai binari per incidente] ≈ Ⓖ deragliare. c. [indirizzare su una pista sbagliata: s. le indagini] ≈ depistare, fuorviare, mettere fuori strada. ↔ mettere sulla strada giusta. d. [volgere altrove] ≈ distogliere, distrarre, stornare. e. [in riferimento a discorsi e discussioni, spostare l'asse per disorientare l'interlocutore] ≈ fuorviare, stornare, sviare. 2. (fig.) a. [allontanare dalle normali occupazioni, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un giovane dagli studi] ≈ distogliere, distrarre, stornare. b. [allontanare dalla retta via: è stato sviato dalle cattive compagnie] ≈ corrompere, fuorviare, guastare, rovinare, traviare. ↔ redimere, riscattare. ■ sviarsi v. intr. pron. [allontanarsi dalla retta via] ≈ corrompersi, depravarsi, guastarsi, traviarsi. ↔ redimersi, riscattarsi.

Vocabolario
svïare
sviare svïare v. tr. [der. di via2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Uscire dalla via, dalla direzione giusta o normale; deviare, dirottare: s. un colpo; il forte vento ha sviato il tiro; di sottentrar ritenta Sviando il ferro che si vede...
sviaménto
sviamento sviaménto s. m. [der. di sviare]. – Il fatto di sviare, di sviarsi. Raro in senso proprio (lo s. del traffico), è usato come termine tecnico, esclusivam. in riferimento a ferrovia, per deragliamento; più com. in usi estens. e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali