• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svòlgere

Vocabolario on line
  • Condividi

svolgere


svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: s. un gomitolo, il filo di un gomitolo o di una matassa; s. la pezza, il nastro, la pellicola cinematografica; s. un rotolo di papiro; s. un involto, un pacco, un cartoccio. Nell’intr. pron., svolgersi, spiegarsi, distendersi: a mano a mano che la pellicola si svolge dalla bobina; e fig.: La vista che si svolve all’occhio intento (Giusti), che si apre, si dispiega; per estens., letter., liberarsi, sciogliersi, uscir fuori da impacci o legami, o da ciò che comunque avvolgeva: E s’io mi svolvo dal tenace visco (Petrarca); Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente (Manzoni). 2. fig. a. Trattare distesamente un argomento, esporre ordinatamente nei suoi aspetti particolari un concetto già enunciato in forma sintetica: s. un’idea, una tesi, un argomento; con riferimento a esercizî scolastici di composizione: non so come s. il tema d’italiano; s. un’interpellanza, un’interrogazione, ecc., in assemblee parlamentari o di enti locali, illustrarla a voce nella seduta in cui viene discussa (v. svolgimento). b. Eseguire una serie ordinata di azioni per raggiungere un determinato intento: s. un’attività, un programma; s. un incarico, un compito delicato; s. un piano di guerra; lo ringraziarono dell’azione da lui svolta nell’interesse comune. Nell’intr. pron., avvenire, compiersi, con riferimento a eventi che si sviluppano attraverso una serie ordinata di circostanze: ecco come si sono svolti i fatti; la vita in provincia si svolgeva tranquilla e monotona; in relazione a un evento o a una manifestazione, aver luogo in un determinato momento o posto: la scorsa settimana si è svolta l’annuale fiera del libro; anche con riferimento al luogo e al tempo in cui è ambientata un’opera letteraria, teatrale, cinematografica: l’azione dei «Malavoglia» si svolge ad Aci Trezza, un piccolo centro di pescatori della Sicilia; la scena si svolge a Parigi sul finire del 19° secolo. 3. non com. Volgere in altra direzione, quindi distrarre, distogliere: Poi, quasi maggior forza indi la svolva, Conven ch’altra via segua (Petrarca, parlando della propria mente); ma anche da questo, Bortolo seppe svolgerlo ogni volta, con ragioni troppo facili a indovinarsi (Manzoni). ◆ Part. pass. svòlto, anche come agg., spec. nel sign. 2 a: temi svolti, svolgimenti di temi scolastici raccolti in piccoli opuscoli come esempio, o come aiuto, agli alunni.

Sinonimi e contrari
svolgere
svolgere /'zvɔldʒere/ (ant. svolvere) [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nelsign. 1)] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [disfare ciò che era avvolto: s. il filo di una matassa] ≈ dipanare, (lett., non com.) dispiegare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali