• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [5]

scivaismo

Vocabolario on line

scivaismo (o shivaismo) s. m. [der. del nome del dio Siva 〈šìva〉]. – Insieme di correnti filosofico-religiose, particolarm. diffuse nell’India occid. e merid., che perseguono la liberazione dell’anima [...] individuale e la realizzazione della sostanziale identità col sé universale, rappresentato da Śiva, divinità nella quale si fondono l’elemento distruttivo (la dissoluzione e la morte) e quello creativo (la forza generatrice). ... Leggi Tutto

indüismo

Vocabolario on line

induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si [...] e non arie, nonché dottrine estranee all’antica religione indigena; oggetto del culto sono le tre divinità Brahma, Visnù e Śiva, spesso riunite nella triade indiana (Trimūrti) raffigurata da un corpo con tre teste; attenuatasi col tempo la devozione ... Leggi Tutto

yoni

Vocabolario on line

yoni ‹i̯òni› s. f., sanscr. – Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento [...] della figura del linga (v.), l’organo genitale maschile, del quale racchiude la base ... Leggi Tutto

linga

Vocabolario on line

linga (o lingam) s. m. [dal sanscr. liṅga, nomin. liṅgam, propr. «segno, contrassegno (in partic., del sesso)»], invar. – Immagine fallica (rappresentante cioè l’organo genitale maschile), il cui culto [...] è ancora diffusissimo in India; foggiato a colonna, in pietra o in marmo, simboleggia la fecondità e il dio Śiva, e nei templi indiani ha quasi sempre come complemento la raffigurazione dell’organo femminile (yoni). ... Leggi Tutto

lingaita

Vocabolario on line

lingaita agg. e s. m. e f. [der. di linga; cfr. sanscr. liṅgavat o liṅgin, indost. liṅgayat] (pl. -i). – Seguace del culto fallico di Śiva, in India (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

shaktismo

Vocabolario on line

shaktismo s. m. [der. del sanscr. śakti «potere, energia creatrice»]. – Una delle principali correnti dell’induismo, nella quale la personificazione dell’energia creatrice, Śakti o Shakti, è considerata [...] la divinità madre e identificata con la sposa di Śiva, rappresentando il momento dinamico dell’Assoluto rispetto a quello statico (la divinità maschile). ... Leggi Tutto

trimurti

Vocabolario on line

trimurti rti s. f. [dal sanscr. trimūrtih «dotato di tre aspetti»]. – Nome di una figurazione divina che, fondata sopra una spiccata tendenza monoteistica dell’induismo, aduna in sé i tre aspetti delle [...] tre divinità – Brahmā, Viṣṇu, Śiva – collegate tradizionalmente alle tre funzioni fondamentali, creatrice, conservatrice, distruttrice. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Śiva
Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme ed epiteti diversi. Come signore del tempo...
SIVA
ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il creatore pacifico e protettore che concede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali