• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [3]
Geografia [3]
Biologia [2]
Geologia [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]

pluricónco

Vocabolario on line

pluriconco pluricónco agg. [comp. di pluri- e conca (absidale)] (pl. m. -chi). – In architettura, detto di un edificio a pianta poligonale, utilizzato soprattutto nell’architettura sacra bizantina, che [...] presenta su ogni lato delle absidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diacònico

Vocabolario on line

diaconico diacònico s. m. [dal lat. tardo diaconĭcum, gr. biz. διακονικόν, neutro sostantivato dell’agg. διακονικός «appartenente al diacono, o al sacro ministero»] (pl. -ci). – 1. Nelle basiliche cristiane [...] bizantino ravennate e nelle chiese ortodosse antiche e moderne, piccolo ambiente situato a fianco dell’abside (o costituito da una delle due absidi minori), destinato in particolare alla conservazione delle suppellettili e delle sacre specie. 2. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raggiato

Vocabolario on line

raggiato agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] disposti a raggiera; per es., in architettura, sono dette raggiate le cappelle che, simili a grosse nicchie, vengono costruite nelle absidi delle chiese (a partire dal 10° sec.) e ne movimentano la superficie esterna. 2. In biologia, di organo, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

catino

Vocabolario on line

catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi [...] metallo fuso; fornello per fondere e affinare i metalli. 3. In architettura, semicalotta che copre e chiude superiormente absidi e nicchie. 4. In geografia, concavità circolare del terreno, circondata da alture; grande dolina svasata. 5. Nella pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lòbo

Vocabolario on line

lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] polilobo. Per analogia di forma, questi stessi termini vengono riferiti anche a forme planimetriche di edifici, costituiti da più absidi raggianti e contigue, e a raffigurazioni piane in scultura o pittura (per es., paliotti e mense d’altare), nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

calòtta

Vocabolario on line

calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] lanterna e di nervature, costituita dalla parte superiore di una volta sferica delimitata da un piano secante orizzontale. Nelle absidi o nelle nicchie a pianta semicircolare, il quarto di volta sferica che ne costituisce la copertura (più propriam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] ’interno, sopra le navate laterali, oppure all’esterno, sulla facciata, prolungandosi spesso sulle fiancate e intorno alle absidi. b. Nei grandi palazzi rinascimentali e barocchi, lunga sala, destinata in origine a collegare varie parti dell’edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

sottinsù

Vocabolario on line

sottinsu sottinsù (o 'sott’in su' o 'sótto in su') avv. e s. m. – 1. avv. Dal basso verso l’alto; è sempre preceduto dalla prep. di: guardare, osservare di sottinsù. 2. s. m. Particolare tipo di scorcio [...] prospettico (detto anche scorcio aereo), nel quale la figura è guardata dal basso in alto e non in una prospettiva orizzontale; è usato soprattutto nella decorazione di soffitti, cupole, absidi: i s. del Mantegna, di Melozzo da Forlì. ... Leggi Tutto

tricónco

Vocabolario on line

triconco tricónco agg. [comp. di tri- e gr. κόγχη «abside»] (pl. m. -chi). – In architettura, detto di uno schema planimetrico costituito da un vano, per lo più quadrato, su tre lati del quale si aprono [...] tre absidi, i cui assi risultano quindi ortogonali fra loro. Lo schema t., di derivazione romana, fu usato soprattutto dall’architettura paleocristiana (cfr. il sinon. tricoro) sia in edifici a pianta centrale, come battisteri o sacelli di speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trìcoro

Vocabolario on line

tricoro trìcoro agg. [dal gr. τρίχωρος (lat. tardo trichōrus), comp. di τρι- «tre» e χῶρος «spazio, luogo»]. – Nella primitiva architettura cristiana e in quella bizantina, cella t. (o assol. tricora [...] s. f.), ambiente rettangolare (di culto, memoria di un martire, ecc.) con absidi su tre lati. Cfr. triconco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
ABSIDE
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico basilicale, quale espressione positiva...
Brunner, Johann Michael
Architetto di Linz (1669-1739), studiò probabilmente a Firenze, a Roma e a Vienna. Costruì la chiesa della Trinità a Stadl Paura presso Lambach (1714-24), a pianta centrale con tre absidi semicircolari; il castello di Gstadt presso Admont (1723-26),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali