• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [3]
Biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

accadèmia

Vocabolario on line

accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] uffici: A. della Crusca (fondata nel 1582), A. dei Lincei (1603), A. del Cimento (1657), A. dell’Arcadia (1690), ecc.; i soci, il presidente dell’a.; le deliberazioni dell’a.; recarsi, fermarsi all’Accademia. 3. Istituto d’insegnamento, in genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lìnceo

Vocabolario on line

linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito [...] con l’acutezza della vista possa arrivar colà entro? (Redi). Oggi si tende a pronunciare lìnceo, riservando la pron. lincèo all’Accademia dei Lincèi, fondata a Roma nel 1603 per lo studio delle scienze e delle lettere, ricostituita definitivamente ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] pubblicare, stampare una dotta m.; al plur., titolo sotto cui vengono raccolti e pubblicati i lavori di un’accademia e sim.: Memorie dei Lincei; Atti e memorie della Deputazione di storia patria. f. Memoriale o altro scritto in cui si espongono fatti ... Leggi Tutto

Materie prime critiche

Neologismi (2023)

materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] marmo di Buddusò, in provincia di Sassari, uno dei più importanti potenziali giacimenti di materie prime critiche in (Alberto Quadrio Curzio, Huffingtonpost.it, 17 aprile 2023, blog Accademia dei Lincei). Composto dal pl. del s. f. materia e dalle ... Leggi Tutto

cancellière

Vocabolario on line

cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] branca di essa (spec. nel settore giudiziario) fino a quelle dei massimi organi esecutivi (per es., in Germania, il primo ministro in accademie, ecc. (i cancellieri dell’ex Accademia d’Italia, dell’Accademia dei Lincei, della Pontificia Accademia ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] con particolari determinazioni: p. Campiello, p. Strega, p. Viareggio, in Italia; p. Goncourt, in Francia; ecc.); p. nazionale dell’Accademia dei Lincei; p. Nobel (v. Nobel); deliberata di concorrere ... al progresso di questo nuovo ordine ..., [l ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] la p. a qualcuno (oltre al sign. proprio), riceverlo in casa, accoglierlo cordialmente, ammetterlo nel proprio ambiente e sim.: l’Accademia dei Lincei gli ha aperto la p.; ogni p. si apre per lui, è accolto bene in ogni ambiente; il denaro apre tutte ... Leggi Tutto

rendicónto

Vocabolario on line

rendiconto rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: [...] anno. 2. Nel pl., rendiconti, nome che alcune accademie danno ai verbali delle loro sedute, in cui spesso sono inseriti anche i testi delle comunicazioni e dei contributi scientifici presentati nelle sedute stesse: i r. dell’Accademia dei Lincei. ... Leggi Tutto

pro vax

Neologismi (2017)

pro vax (pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal [...] e sindacati di categoria - che hanno promosso il Piano nazionale vaccini con un ricco calendario vaccinale, fino all’Accademia dei Lincei. (Barbara Gobbi, Sole 24 Ore.com, 18 maggio 2017, Sanità 24) • Nonostante la recente retromarcia di Beppe Grillo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lincei, Accademia nazionale dei
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano al preminente carattere erudito...
Cèsi, Federico, detto il Linceo
Naturalista (Roma 1585 - Acquasparta 1630); fondatore (1603) dell'Accademia dei Lincei, alla quale dedicò tutte le sue energie, curando o promuovendo a sue spese varie pubblicazioni scientifiche collegiali e individuali, tra le quali Istoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali