• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [5]
Medicina [2]
Lingua [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Fisica [1]
Comunicazione [1]
Chirurgia [1]
Diritto commerciale [1]

accessióne

Vocabolario on line

accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione [...] collezioni: elenco delle nuove a.; anche i nuovi volumi che a mano a mano si aggiungono a un’opera: accessioni ai Rerum Italicarum Scriptores. Nel linguaggio giur., modo originario di acquisto, in base al quale si riconosce al proprietario della ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , d’inventario, di protocollo, di catalogo, di posizione; n. d’ingresso, per es. quello attribuito alle opere di nuova accessione nelle biblioteche e segnato sia nel registro d’entrata sia in determinata posizione nei singoli volumi; n. di codice di ... Leggi Tutto

avulsióne

Vocabolario on line

avulsione avulsióne s. f. [dal lat. avulsio -onis, der. di avulsus, part. pass. di avellĕre «strappar via»]. – 1. In medicina, l’azione o l’operazione di estirpare, asportazione: a. dei denti, di un [...] molare. 2. In diritto, modo di acquisto della proprietà per accessione, che si verifica quando una porzione considerevole e riconoscibile di terra, per violenza delle acque di un torrente o di un fiume, è staccata da un fondo e trasportata a ridosso ... Leggi Tutto

accessionale

Vocabolario on line

accessionale agg. [der. di accessione, nel sign. 3]. – Nel linguaggio medico, sinon. di accessuale. ◆ Avv. accessionalménte, accessualmente. ... Leggi Tutto

accessorium sequitur principale

Vocabolario on line

accessorium sequitur principale ‹aččessòrium sèkuitur ...› (lat. «la cosa accessoria segue la cosa principale»). – Principio giuridico di origine romanistica in base al quale il proprietario della cosa [...] principale unitasi ad altra per accessione diventa proprietario del tutto. ... Leggi Tutto

numerus clausus

Vocabolario on line

numerus clausus ‹nùmerus klàu∫us› locuz. lat., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. numero chiuso e, come questa, usata per esprimere il concetto del numero prestabilito e limitato [...] (per l’ammissione a corsi o concorsi, per l’accessione a circoli, e sim.). ... Leggi Tutto

ferruminazióne

Vocabolario on line

ferruminazione ferruminazióne s. f. [dal lat. tardo ferruminatio -onis; v. ferruminare]. – Saldatura a fuoco di metalli; il termine è usato soltanto (e più spesso nella forma lat. ferruminatio) con riferimento [...] romano, nel quale i giuristi indicavano così la saldatura di metalli uguali senza aggiunta di altri metalli (per es., del braccio di una statua di bronzo con la statua stessa), considerata, agli effetti giuridici, come un caso di vera accessione. ... Leggi Tutto

intervènto

Vocabolario on line

intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] il tuo i. a mio favore; i. in una discussione, in una lite; nel diritto processuale penale, i. in causa, accessione di nuovi soggetti nel processo accanto alle parti principali o originarie; i. dell’arbitro, durante lo svolgimento di una competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] mantengono anche una loro individualità economica e una possibile autonomia giuridica e che danno luogo alle figure dell’accessione e delle universalità. d. Nella logica formale, giudizî c., quelli che esprimono una relazione di giudizî (nella forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

textura

Vocabolario on line

textura s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, [...] appartenenti a un proprietario, vengano tessuti in una stoffa appartenente ad altro proprietario, il quale, secondo il diritto giustinianeo, acquista la proprietà anche dei fili. 2. In tipografia, forma ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Accessione
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 934-938 c.c.), in forza del quale qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo, salve le eccezioni disposte dalla...
accessione
Agraria Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato in situ, ossia nell’ambiente originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali