acciaccatura
s. f. [der. di acciaccare]. – 1. L’acciaccare, l’essere acciaccato; ammaccatura. 2. In musica, abbellimento consistente in una nota di minimo valore (detratto da quello dell’unità temporale [...] precedente), che, eseguita rapidamente, cade (quasi «schiacciandosi») sulla nota successiva; nella scrittura musicale è rappresentata da una piccola croma con un taglio trasversale ...
Leggi Tutto
gruppetto
gruppétto s. m. [dim. di gruppo]. – 1. In genere, piccolo gruppo: un g. di persone, di visitatori; corridori isolati che cercano di raggiungere il g. di testa, in una gara ciclistica; un g. [...] case, abitate la più parte da pescatori (Manzoni). Anche, ma ormai poco com., con il sign. di gruppuscolo (cfr. il der. gruppettaro). 2. In musica, abbellimento costituito da due o tre note di acciaccatura, cioè da una acciaccatura doppia o tripla. ...
Leggi Tutto
abbellimento
abbelliménto s. m. [der. di abbellire]. – 1. L’atto, l’operazione di abbellire, di ornare; il mezzo stesso con cui si abbellisce o si adorna: provvedere all’a. della città, del giardino; [...] sono un a. della casa; a. stilistici, un a. poetico. 2. In musica, nota accessoria o serie di note, di vario tipo (acciaccatura, appoggiatura, gorgheggio, tremolo, trillo, ecc.), che si inserisce in un passo musicale per variare ed ornare la melodia. ...
Leggi Tutto
(fr. appogiature brève; sp. e ingl. acciaccatura; ted. kurzer Vorschlag o Zusammenschlag). -Abbellimento musicale della famiglia delle appoggiature (appoggiatura breve). Si segna con una piccola nota in forma di croma tagliata da un breve tratto....