• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [30]
Arti visive [17]
Chimica [16]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Medicina [4]
Storia [4]
Vita quotidiana [3]

calmare

Vocabolario on line

calmare v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, [...] siderurgia, sottoporre l’acciaio fuso all’operazione del calmaggio, che si attua particolarm. nella preparazione degli acciai legati: acciai calmati; acciai non calmati o semicalmati, quelli comuni. ◆ Part. pres. calmante, anche come agg. e s. m. (v ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] durezza ma relativamente fragili, di t. isotermica o intermedia, con la quale, mediante un raffreddamento meno violento, si ottengono acciai sufficientemente duri ma meno fragili, e di t. dolce, che ha lo scopo di indurre nell’acciaio una durezza ... Leggi Tutto

acciàio

Vocabolario on line

acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] Bessemer o Thomas, o per affinazione della ghisa mista a rottami di ferro secondo il processo su suola o Martin. Si distinguono acciai al solo carbonio, che, a seconda del contenuto in carbonio (variabile da 0,15 a 0,75%) prendono il nome di extra ... Leggi Tutto

ricottura

Vocabolario on line

ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento [...] durata sufficiente a far riscaldare il pezzo sino al cuore, seguito da un lento raffreddamento. Particolarmente importante per gli acciai, può avere lo scopo di rendere più omogenea la lega grezza di fusione (r. di omogeneità o di omogeneizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

maraging

Vocabolario on line

maraging ‹marèiǧiṅ› s. ingl. [comp. di mar(tensite) «martensite» e aging «invecchiamento»], usato in ital. al masch. – In siderurgia, speciale trattamento termico che dà luogo a una categoria di acciai [...] (detti acciai m.), caratterizzati da elevatissima tenacità e resistenza meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bonìfica

Vocabolario on line

bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] aggressivi o dalle materie inquinanti. 3. In metallurgia, trattamento termico che si applica soprattutto ad acciai speciali (acciai da bonifica) per migliorarne le caratteristiche meccaniche. 4. B. sanitaria: il complesso delle misure profilattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

nitrurazióne

Vocabolario on line

nitrurazione nitrurazióne s. f. [der. di nitruro]. – In metallurgia, trattamento di indurimento superficiale di alcuni acciai speciali (detti appunto acciai da nitrurazione), che si pratica di frequente [...] su organi meccanici soggetti a forte usura superficiale; consiste nell’esporre i pezzi, per un tempo abbastanza lungo, ai vapori di ammoniaca a una temperatura di circa 500 °C, per cui si forma un sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] termini di passaggio da un tipo all’altro. 7. In metallurgia, t. duttile-fragile, fenomeno per il quale gli acciai presentano nel raffreddamento, in un intervallo di tempo caratteristico per ognuno di essi, una notevole diminuzione di resilienza, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

troostite

Vocabolario on line

troostite 〈trost-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. L.-J. Troost 〈tròst〉 (1825-1911)]. – In metallografia, denominazione di uno dei costituenti strutturali di acciai assoggettati al trattamento di tempra, [...] da considerarsi come una forma di perlite costituita da cristalli assai minuti ... Leggi Tutto

troostomartensite

Vocabolario on line

troostomartensite 〈trost-〉 s. f. [comp. di troost(ite) e martensite]. – In metallografia, costituente strutturale degli acciai sottoposti a un blando rinvenimento, intermedio fra la troostite e la martensite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
acciai di nuova generazione
acciai di nuova generazione acciài di nuòva generazióne. – Categoria degli acciai avanzati a elevata resistenza (AHSS, Advanced high strength steel), caratterizzati da una resistenza a trazione maggiore di 500 MPa e da microstrutture multifasiche...
carboazoturazione
Processo di cementazione degli acciai con il quale si attuano simultaneamente la carburazione e l’azoturazione, ottenendo un indurimento superficiale più elevato e più rapido che non con la semplice cementazione carburante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali