• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Storia del costume [2]
Moda [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

accòllo

Vocabolario on line

accollo accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] il debito del primo. b. Appalto di un lavoro: prendere, dare, avere un lavoro in accollo. 4. In marina, la faccia prodiera delle vele quadre. Prendere accollo: condizione in cui viene a trovarsi un veliero quando, per apposita manovra, o per un salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

accollare

Vocabolario on line

accollare v. tr. [der. di collo 1] (io accòllo, ecc.). – 1. letter. Mettere al collo: Dafni ... già s’accollava la caccia per andarsene (Caro). 2. fig. a. Addossare un peso, un incarico, un obbligo e [...] a due ruote, porre la maggior parte del carico sulla parte anteriore: bada di non a. troppo il barroccio! Come intr., il carro accolla, è troppo carico nella parte anteriore. 4. In marina: a. A. le vele, orientarle in modo che prendano il vento sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] , avvolgere una, due ... volte. Nella manovra navale, una vela è a collo (o accollo) quando riceve il vento sulla faccia prodiera, in modo da frenare la nave (v. accollo). 7. C. d’oca: a. Nelle costruzioni meccaniche, ansa di un albero sulla quale ... Leggi Tutto

accollante

Vocabolario on line

accollante agg. e s. m. [part. pres. di accollare]. – 1. agg. In araldica, attributo delle figure che circondano altre figure maggiori (serpe a. un palo, edera a. una torre), e delle figure e dei contrassegni [...] d’onore sui quali è posto lo scudo (aquila a. uno scudo). 2. s. m. In diritto, il soggetto che si accolla, cioè si assume, il debito di un altro (v. accollo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accollato

Vocabolario on line

accollato agg. e s. m. [part. pass. di accollare]. – 1. agg. a. Di abito che sale fino al collo (contr. di scollato): vestito a.; una camicetta accollatissima; estens., scarpa a., che copre il collo [...] o su contrassegni d’onore; delle losanghe e dei fusi che si toccano con le punte; di figure circondate da altre minori (accollanti), come una torre accollata da una vite e da un’edera, un palo da una serpe, una colonna da una catena; ecc. 2. s. m. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

rimbatto

Vocabolario on line

rimbatto (o rimbattóne) s. m. [der. di battere], ant. – Salto di vento, improvviso colpo di vento che prende le vele di rovescio, cioè fa sì che «prendano accollo». ... Leggi Tutto

mascherare

Vocabolario on line

mascherare v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. [...] prodiera della superficie velica (quindi dal lato contrario a quello dove normalmente agisce) mascheri, cioè ricopra, l’alberatura: manovra più comunem. indicata con la locuz. prendere accollo. ◆ Part. pass. mascherato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
Accollo
Convenzione conclusa tra il debitore (v. Obbligazione) e un terzo, in base alla quale quest’ultimo assume il debito del primo. Può produrre effetti solo tra le parti e in questo caso il creditore rimane estraneo alla convenzione; la figura non...
ACCOLLO
(App. I, p. 12): v. delegazione, espromissione e accollo, in questa App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali