• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Zoologia [22]
Industria [17]
Medicina [15]
Fisica [14]
Storia [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Architettura e urbanistica [10]

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] o magnetico o a trasformatore, quando avviene per mutua induzione tra i due circuiti. A. elettronico, quando elemento di accoppiamento è il flusso elettronico tra il catodo e determinati elettrodi di un tubo termoelettronico. In fisica atomica, e in ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] nel caso contrario; è tipica la r. libera ad arpionismo della bicicletta, che gira liberamente, a vuoto, in quanto non è accoppiata agli organi di trasmissione e non è ingranata alcuna marcia: il ciclista si buttò giù per la discesa a r. libera; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

invito²

Vocabolario on line

invito2 invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] la svolta e l’ingresso di veicoli. 6. Nelle costruzioni meccaniche, la graduale diminuzione di spessore di un organo di accoppiamento (per es., una vite) e il corrispondente allargamento (detto anche invasatura) del foro nel quale esso va introdotto ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] potere; il g. delle alleanze e sim. b. Più in partic., nelle costruzioni meccaniche, piccolo spazio compreso, in un accoppiamento di elementi, tra le due superfici affacciate (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo e parete del cilindro), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

girella1

Vocabolario on line

girella1 girèlla1 s. f. [der. di girare1]. – 1. a. Carrucola: una g. di legno, di ferro; la g. del pozzo, del filatoio, ecc. b. Giocattolo per ragazzi, consistente in una ruota scannellata a cui si avvolge [...] passava per una carrucola). d. Piccola ruota interposta tra i due membri di un accoppiamento meccanico per diminuire la resistenza d’attrito (per es., nell’accoppiamento asta-camma). e. ant. La rotella o stelletta dello sperone: diede spron per l ... Leggi Tutto

giunto²

Vocabolario on line

giunto2 giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di [...] ., tra due funi metalliche), oppure che stabilisce una continuità (per es., tra due tronchi di tubo). In partic., nell’accoppiamento fra alberi rotanti: g. semielastico, elastico, oppure rigido, a seconda che ci sia o no un movimento relativo fra gli ... Leggi Tutto

copulazióne

Vocabolario on line

copulazione copulazióne s. f. [dal lat. copulatio -onis «unione, accoppiamento»]. – 1. Unione, congiungimento (raro con sign. generico). 2. Congiungimento sessuale di due individui di sesso diverso (detto [...] anche accoppiamento o, nella specie umana, coito), che si attua per mezzo di speciali organi costituenti l’apparato copulatore, e ha lo scopo di rendere possibile l’incontro dei gameti, cioè la fecondazione, e quindi la procreazione sessuale. 3. In ... Leggi Tutto

corteggiaménto

Vocabolario on line

corteggiamento corteggiaménto s. m. [der. di corteggiare]. – 1. Il fatto di corteggiare, nei sign. estens. del verbo: il c. dei potenti; le ha fatto un c. sfacciato. 2. In etologia, l’insieme dei comportamenti [...] che in molte specie animali precedono l’accoppiamento, e che comprendono complesse sequenze in cui il maschio e la femmina si scambiano stimoli visivi, uditivi, chimici o tattili che hanno come scopo il riconoscimento specifico, il superamento della ... Leggi Tutto

motoventilatóre

Vocabolario on line

motoventilatore motoventilatóre s. m. [comp. di moto- e ventilatore]. – Gruppo formato dall’accoppiamento di un ventilatore con un motore, generalmente elettrico o alternativo a combustione interna; [...] in quest’ultimo caso l’accoppiamento è spesso indiretto, tramite cinghia piatta o trapezoidale, allo scopo di aumentare la frequenza di rotazione. ... Leggi Tutto

abbinaménto

Vocabolario on line

abbinamento abbinaménto s. m. [der. di abbinare]. – L’abbinare, l’abbinarsi; accoppiamento: a. di due corsi; a. di due proposte di legge di contenuto affine; a. dei biglietti di una lotteria (spec. a [...] sportivo, che aggiunge al proprio nome quello della ditta sovvenzionatrice; nel pattinaggio di velocità sul ghiaccio, nel pugilato, nel tennis, nella lotta e nel canottaggio, accoppiamento di due atleti ai fini dell’eliminazione o della selezione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
accoppiamento
Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
copulazione
Botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali