• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [8]

acculturazióne

Vocabolario on line

acculturazione acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. [...] e meno specifico, acquisizione, da parte di gruppi sociali o di singoli, di un grado più avanzato di cultura (come insieme di cognizioni intellettuali); con riferimento a persona singola, può avere senso limitativo (v. acculturarsi, nel sign. 2). ... Leggi Tutto

acculturaménto

Vocabolario on line

acculturamento acculturaménto s. m. [der. di acculturarsi]. – Lo stesso che acculturazione. ... Leggi Tutto

acculturarsi

Vocabolario on line

acculturarsi v. rifl. [der. di cultura; v. acculturazione]. – 1. Di un popolo o di un gruppo sociale, mutare cultura e costumi per un processo di assimilazione in seguito a contatti con popoli o gruppi [...] accezione limitativa, acquisire (o cercar di acquisire) una cultura parziale, estrinseca, velleitaria. 3. Meno com. l’uso trans. di acculturare, attrarre un popolo o un gruppo sociale nella propria cultura, o, con sign. più generico e per lo più iron ... Leggi Tutto

acculturativo

Vocabolario on line

acculturativo agg. [der. di acculturarsi]. – Di acculturazione: fenomeni acculturativi. ... Leggi Tutto

detribaliżżazióne

Vocabolario on line

detribalizzazione detribaliżżazióne s. f. [der. di tribale, col pref. de-]. – In antropologia culturale, il processo di trasformazione culturale relativo a società primitive che, in situazioni di contatto [...] con popolazioni diverse e attraverso processi di acculturazione, perdono progressivamente i caratteri tribali originarî. ... Leggi Tutto

etnocìdio

Vocabolario on line

etnocidio etnocìdio s. m. [comp. di etno- e -cidio]. – Forma di acculturazione violenta da parte di una società più forte a danno di una più debole, la quale in questo modo vede crollare i valori sociali [...] e morali tipici della propria cultura e perde, alla fine, la propria identità e unità ... Leggi Tutto

neolingua

Neologismi (2008)

neolingua (neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] «nuovo» fascismo, quello del «genocidio» culturale dell’elemento genuinamente popolare e della «neolingua» imposta dall’acculturazione violenta della televisione, che rende drasticamente obsoleto il «fascismo» vecchio stile anatemizzato alla Calvino ... Leggi Tutto

deculturazióne

Vocabolario on line

deculturazione deculturazióne s. f. [tratto da acculturazione, con sostituzione del pref. de- a ad-]. – In antropologia culturale, perdita di elementi di una cultura, o appiattimento delle sue peculiarità, [...] causata sia dalle trasformazioni interne alla cultura stessa, sia dall’adozione di modelli culturali derivati dall’incontro con culture diverse ... Leggi Tutto
Enciclopedia
acculturazione
Mutamento della cultura e dei costumi di un popolo in seguito a contatti con un altro popolo o altri popoli. Il termine, reso corrente dagli antropologi statunitensi verso la fine del 19° sec. specialmente in rapporto ai mutamenti culturali...
etnocidio
Forma di acculturazione forzata, imposta da una società dominante a una più debole, la quale in tal modo vede rapidamente crollare i valori sociali e morali tipici della propria cultura e perde, alla fine, la propria identità e unità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali