batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] sinon. di collegamento in serie (appunto in serie sono collegati, per es., gli elementi che costituiscono una batteria di accumulatori o di pile). Di qui, nell’uso com., il dispositivo installato negli autoveicoli che immagazzina ed eroga la corrente ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] a corrente alternata o da rete e di a. a corrente continua e, in partic., a batteria, ad accumulatori; se le batterie, di pile o di accumulatori, sono portatili si parla anche di a. autonoma). 3. Nelle macchine utensili, movimento relativo del pezzo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] sostanze disciolte (è tale l’a. distillata, preparata con varî metodi e usata nelle industrie alimentari e farmaceutiche, per accumulatori, ecc.), in contrapp. alle a. naturali, tutte quelle che si trovano di fatto in natura, generalm. distinte in a ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] i generatori di tensione continua (macchine rotanti o raddrizzatori statici) è spesso usata come carico tampone una batteria di accumulatori, detta, in tal caso, batteria tampone. b. In elettronica e in informatica, per traduz. dell’ingl. buffer (v ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] con composizione simile, in alcuni ambienti di lavoro come fabbriche, officine) per la pulizia delle mani. b. Negli accumulatori elettrici, impasto a base di ossidi di piombo (minio, litargirio, perossido, ecc.) che si dispone sulla superficie delle ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] d’a., la distanza percorsa nel tempo d’avviamento. Negli autoveicoli, motorino d’a., piccolo motore elettrico alimentato dagli accumulatori di bordo, adoperato per dare al motore l’impulso iniziale. Anche, il complesso degli organi che permettono la ...
Leggi Tutto
bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] , per la propulsione, anche di un motore elettrico che aziona una delle due ruote e di una batteria di accumulatori, spesso asportabile per la ricarica; b. elettrica con pedalata assistita, per il funzionamento del quale è necessario il contributo ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] erogano energia elettrica derivante da altra energia elettrica, in qualche modo immagazzinata o trasformata (per es., gli accumulatori). G. di corrente, g. di tensione, generatori elettrici ideali nei quali le correnti o, rispettivam., le tensioni ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche (come avviene nelle pile e negli accumulatori) o ne sono provocate (come avviene nell’elettrolisi); si occupa inoltre dei fenomeni di interesse chimico o ...
Leggi Tutto
accumulatoreaccumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] una certa quantità di liquido in pressione destinato ad azionare macchine o dispositivi di comando; termico, capace di accumulare una certa quantità di energia, per innalzamento della temperatura di una massa di sostanza ad elevata capacità termica ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua...
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama tecnologico ed energetico nazionale...