acetaboloacetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario [...] (circa due terzi di decilitro). 2. In anatomia, vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore. 3. In biologia, la serie di ventose ...
Leggi Tutto
acetabolare
agg. [der. di acetabolo]. – In anatomia e medicina, dell’acetabolo, che si riferisce all’acetabolo: cavità a.; frattura acetabolare. ...
Leggi Tutto
interarticolare
agg. [comp. di inter- e articolare1]. – In anatomia, compreso tra i due capi di un’articolazione: legamento i. dell’anca (meglio noto come legamento rotondo), benderella fibrosa estesa [...] dalla testa femorale all’incisura dell’acetabolo. ...
Leggi Tutto
digenei
digènei s. m. pl. [lat. scient. Digenea, comp. di di-2 e del gr. -γενής: v. -geno]. – In zoologia, gruppo di vermi trematodi, endoparassiti, che svolgono il loro ciclo biologico almeno in due [...] molluschi, crostacei, ecc.) nello stadio di larve, nei più svariati organi dei vertebrati da adulti; sono caratterizzati da una ventosa orale, associata o no a una ventosa più grande (acetabolo) situata ventralmente, e talora anche a due ventose. ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] è diviso il lembo nei calici, corolle o perigonî gamofilli, zigomorfi. b. Margine rilevato: i l. d’una ferita; il l. dell’acetabolo. c. Orlo rilevato e tondeggiante: il l. di un vaso, di una tazza. In architettura si dà talora il nome di labbro al ...
Leggi Tutto
ciotola
ciòtola s. f. [alteraz. del lat. cotŭla (forse per incrocio con cyăthus «coppa1»), gr. κοτύλη, nome di un recipiente]. – 1. a. Larga tazza a forma di scodella, senza manico e senza piede, di [...] ho bevuto una c. di brodo. c. Fig., fam. tosc.: son due c., paion c., di scarpe troppo larghe. 2. ant. Acetabolo del femore: percosse Enea nell’osso Che alla coscia s’innesta, ed è nomato Ciotola (V. Monti). ◆ Dim. ciotolétta, ciotolina (o ciotolino ...
Leggi Tutto
postpube
s. m. [comp. di post- e pube]. – In zoologia: 1. Osso presente nel cinto pelvico di alcuni rettili arcosauri, che si estendeva all’indietro e al di sotto dell’ischio. 2. La porzione dell’osso [...] pubico posteriore all’acetabolo presente come spina del pube in alcuni rettili attuali, o rappresentante l’intero pube degli uccelli. ...
Leggi Tutto
anca
s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore [...] della radice dell’arto inferiore, costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, nel quale si articola la testa del femore) e dalle parti molli che la rivestono: l’articolazione dell’a. (o articolazione coxo- ...
Leggi Tutto
cotile1
còtile1 s. f. [dal lat. coty̆la, gr. κοτύλη, propr. «ciotola»]. – 1. Nella Grecia antica, unità di misura di capacità per aridi, pari a 0,274 litri in Attica e 0,242 litri ad Alessandria. 2. [...] In anatomia, sinon. di acetabolo. ...
Leggi Tutto
lussazione
lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei [...] quali la più comune è la l. congenita dell’anca, in cui la testa femorale non si adatta alla cavità dell’acetabolo. In oculistica, l. del cristallino, la fuoriuscita del cristallino dalla sua sede naturale, per rottura della capsula che lo avvolge ...
Leggi Tutto
Vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore; fa parte integrante dell’articolazione dell’anca.
Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore...