linoleicolinolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione [...] dell’uomo e di altri mammiferi, presente come gliceride negli olî di lino, di soia, di cotone, di girasole, ecc.; si presenta come un liquido oleoso incolore, e viene usato nella preparazione di emulsionanti, ...
Leggi Tutto
linolenico
linolènico agg. [der. di linoleico, con inserzione del suff. -ene]. – In chimica organica, acido l., acido insaturo contenuto come gliceride nell’olio di lino, di soia, ecc., considerato essenziale [...] (insieme con gli acidilinoleico e arachidonico) per la nutrizione dell’uomo e di altri mammiferi (il cui organismo non è in grado di sintetizzarlo, cosicché deve essere presente in piccole dosi negli alimenti); è un liquido oleoso, incolore, dotato ...
Leggi Tutto
ottadecadienoico
ottadecadienòico agg. [comp. di otta-, deca- e dien(ico), col suff. -oico]. – Acido o.: composto organico, acido insaturo a 18 atomi di carbonio, il cui isomero più comune è l’acido [...] linoleico. ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] e stearico), monoinsaturi (cioè con un doppio legame nella molecola, per es. acido oleico) e poliinsaturi (per es., acidolinoleico). Dal più o meno elevato rapporto fra acidi saturi e insaturi dipende la maggiore o minore consistenza del grasso, che ...
Leggi Tutto
arachidonico
arachidònico agg. [der. di arachide, col suff. -onico]. – Acido a.: acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio, presente in tracce in alcuni grassi animali; è, come gli acidi linolenico [...] e linoleico, un acido grasso essenziale. ...
Leggi Tutto
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] acido grasso (palmitico, stearico, oleico, linoleico, linolenico). Le lecitine sono presenti in tutte le cellule in quanto componenti della membrana cellulare; industrialmente, vengono estratte dai semi di soia o ottenute come sottoprodotto nell’ ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] sgradevole, che si ricava dai semi del ricino per pressione e per estrazione con solventi; contiene gliceridi dell’acido ricinoleico (circa 90%) e degli acidi oleico, linoleico e stearico. Usato in terapia per l’azione purgativa conferitagli dall ...
Leggi Tutto
linoleina
s. f. [comp. del lat. linum «lino2» e oleum «olio», col suff. -ina]. – Gliceride dell’acidolinoleico; è il principale costituente dell’olio di lino, cui conferisce le proprietà essiccative. ...
Leggi Tutto
PUFA
s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Poly-Unsatured Fatty Acids «acidi polinsaturi grassi», usata in ital. (i PUFA, o anche gli alimenti PUFA) per designare gli acidi grassi polinsaturi, alcuni dei quali [...] (per es., l’acidolinoleico) sono considerati fattori essenziali, cioè non sintetizzati autonomamente da parte dell’organismo umano. ...
Leggi Tutto
Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente come gliceride in diversi oli grassi naturali:...
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...