• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [16]
Industria [7]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Geologia [2]
Medicina [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Sport [1]

tartàrico²

Vocabolario on line

tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] delle altre forme, quella inattiva per compensazione interna (acido mesotartarico). La forma destrogira, la più comune, è contenuta nell’uva e in molti frutti e costituisce l’acido tartarico presente in commercio, ottenuto, con varî metodi, dai ... Leggi Tutto

meṡotartàrico

Vocabolario on line

mesotartarico meṡotartàrico agg. [comp. di meso- e tartarico2]. – Acido m.: composto organico, forma otticamente inattiva, per compensazione interna, dell’acido tartarico; è una sostanza cristallina, [...] incolore, che si forma assieme all’acido tartarico racemico per riscaldamento con acqua o acidi minerali dell’acido destro-tartarico o per ossidazione di diversi composti, quali l’acido maleico e l’eritrite inattiva. ... Leggi Tutto

pirùvico

Vocabolario on line

piruvico pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido [...] acetico, dotato di proprietà riducenti, ottenibile per via chimica da diverse sostanze (distillazione secca dell’acido tartarico, ossidazione dell’acetone, ecc.); è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica ma può derivare da aminoacidi ... Leggi Tutto

pirotartàrico

Vocabolario on line

pirotartarico pirotartàrico agg. [comp. di piro- e tartarico]. – Acido p.: composto organico, acido bibasico che si può ottenere, tra l’altro, dalla distillazione secca dell’acido tartarico, esistente [...] in due modificazioni otticamente attive ... Leggi Tutto

fumàrico

Vocabolario on line

fumarico fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi [...] in molte sintesi organiche, nella preparazione di resine, come mordente in tintoria, a volte in sostituzione dell’acido tartarico. Fermentazione f.: fermentazione aerobica, operata da alcune specie di funghi delle mucoracee, nella quale, partendo da ... Leggi Tutto

ossïàcido

Vocabolario on line

ossiacido ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, [...] alcolici, e che presenta quindi la reazione degli acidi e degli alcoli; per la nomenclatura, gli acido alfa-ossi-butirrico, acido beta-ossipropionico, ecc.; numerosi sono tuttavia gli ossiacidi aventi nomi proprî come, per es., acido malico, tartarico ... Leggi Tutto

racèmico

Vocabolario on line

racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, [...] particolare di miscela racemica, che differisce per alcune proprietà fisiche dai due isomeri ottici, in quanto questi formano, allo stato solido, un composto molecolare; tale è il caso, per es., dell’acido (±) tartarico, detto anche acido racemico. ... Leggi Tutto

citrato

Vocabolario on line

citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] uso com. il termine indica in partic. il c. di magnesia effervescente, miscela granulare di carbonato di magnesio, acido citrico (o tartarico), bicarbonato di sodio e zucchero che, messa in acqua, dà vivace effervescenza: se ne ottiene una bevanda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mùcico

Vocabolario on line

mucico mùcico agg. [der. del lat. mucus «muco»]. – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico saturo, a sei atomi di carbonio, che si ottiene principalmente per ossidazione del galattosio: si [...] presenta come una polvere cristallina bianca ed è usato in sintesi organiche e in sostituzione dell’acido tartarico. ... Leggi Tutto

ossicarbossìlico

Vocabolario on line

ossicarbossilico ossicarbossìlico agg. [comp. di ossi-2 e carbossilico] (pl. m. -ci). – Nome generico dei composti organici contenenti la funzione idrossilica e quella carbossilica, quali, per es., l’acido [...] salicilico e l’acido tartarico. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tartarico, acido
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran lunga più comune; si ritrova in natura...
succinico, acido
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, per reazione sotto pressione di acetilene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali