• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [22]
Chimica [19]
Biologia [12]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Geologia [2]
Botanica [1]

ùrico

Vocabolario on line

urico ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei [...] , diatesi u., locuzione con cui si designava in passato il complesso delle condizioni fisiopatologiche che predispongono all’accumulo di acido urico nel sangue (iperuricemia) e alla sua precipitazione nei tessuti e negli organi (gotta, urolitiasi ... Leggi Tutto

ùrico-

Vocabolario on line

urico- ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico. ... Leggi Tutto

uricoliṡi

Vocabolario on line

uricolisi uricoliṡi s. f. [comp. di urico- e -lisi]. – 1. In biochimica, la degradazione, di natura enzimatica, cui va incontro l’acido urico prima di venire eliminato dagli organismi ammoniotelici e [...] dalla maggior parte di quelli uricotelici; nell’uomo, i cui tessuti sono privi di uricasi, una parte dell’acido urico che si forma nell’organismo viene distrutta a opera della flora batterica intestinale (uricolisi intraintestinale). 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

uricoṡùrico

Vocabolario on line

uricosurico uricoṡùrico agg. e s. m. [comp. di urico- e -uria, con inserzione di -s- per influenza di glicosuria e sim.] (pl. m. -ci). – Di farmaco che induce un aumento dell’eliminazione urinaria di [...] stesso che uricurico e uricoeliminatore. Gli uricosurici agiscono a livello dei tubuli urinarî, inibendo il riassorbimento dell’acido urico contenuto nella preurina e quindi favorendone l’eliminazione; sono usati soprattutto nella cura della gotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

purina

Vocabolario on line

purina s. f. [dal ted. Purin, comp. aplologico del lat. class. purus «puro» e lat. scient. uri(cum) «(acido) urico»]. – In chimica organica, composto eterociclico costituito dalla condensazione di un [...] ottenibile per sintesi; non si trova come tale in natura ma sotto forma di ossiderivati (xantina, acido urico), metilderivati (caffeina, teobromina) e derivati aminici (adenina, guanina): questi ultimi hanno particolare interesse biologico in quanto ... Leggi Tutto

ossïùrico

Vocabolario on line

ossiurico ossïùrico agg. [comp. di ossi-2 e urico]. – Acido o.: composto organico che rappresenta il prodotto intermedio di degradazione dell’acido urico ad allantoina, processo proprio di tutti i mammiferi [...] a eccezione dell’uomo, delle scimmie antropoidi e del cane dalmata ... Leggi Tutto

antïùrico

Vocabolario on line

antiurico antïùrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e (acido) urico] (pl. m. -ci). – Di farmaco che favorisce l’eliminazione di acido urico con le urine o ne ostacola la sintesi endogena; anche sost.: [...] fare uso di antiurici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

xantina

Vocabolario on line

xantina s. f. [der. di xanto-]. – Composto organico appartenente al gruppo delle basi puriniche, presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla; è molto diffuso nel regno animale [...] animali superiori la xantina si forma dalla ipoxantina mediante ossidazione operata dall’enzima xantinossidasi e, per azione di questo stesso enzima, si trasforma in acido urico; nel metabolismo purinico essa rappresenta l’immediato precursore dell ... Leggi Tutto

xantinossidasi

Vocabolario on line

xantinossidasi xantinossidaṡi s. f. [comp. di xantina e ossidasi]. – In biochimica, enzima il cui gruppo prostetico è formato dall’estere difosforico della riboflavina legato all’adenosina, molto diffuso [...] nei tessuti e soprattutto nel fegato e nel rene; catalizza l’ossidazione di molte aldeidi ad acidi, dell’ipoxantina a xantina e della xantina ad acido urico; in anaerobiosi, catalizza un processo di dismutazione per cui da due molecole di xantina se ... Leggi Tutto

uratoistechìa

Vocabolario on line

uratoistechia uratoistechìa s. f. [comp. di urato, isto- e di un tema gr. affine a ἔχω «tenere, trattenere»]. – Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che, secondo una non dimostrata [...] : essi infatti, invece di fissare temporaneamente e di ricedere un poco alla volta l’acido urico al sangue perché lo elimini, lo tratterrebbero definitivamente; ciò che potrebbe spiegare la frequente indipendenza che si può osservare tra tasso dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
urico, acido
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. Molto sensibile agli ossidanti,...
urico, acido
urico, acido Prodotto finale della degradazione delle purine. Nel sangue, dove è presente essenzialmente come monourato sodico, costituisce una delle frazioni dell’azoto. L’acido u. e i suoi sali (urati) rappresentano gli elementi costitutivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali