• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Industria [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] dati attributi indica a Roma non solo l’acqua proveniente alla città da determinate sorgenti, ma anche i rispettivi acquedotti o fontane: acqua Acetosa, Alessandrina, Claudia, Felice, Marcia, Paola, Vergine, ecc. 4. Altri usi estens., in cui acqua ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fòrnice

Vocabolario on line

fornice fòrnice s. m. [dal lat. fornix -ĭcis]. – 1. In architettura, genericam., grande apertura che in antichi edifici e in monumenti (porte urbiche, archi trionfali, acquedotti, ecc.) è destinata al [...] pubblico transito. 2. In anatomia, arco, volta, fondo cieco formato dal ripiegamento di una mucosa (come il f. vaginale) o della congiuntiva dell’occhio (f. congiuntivale); f. cerebrale, lamina di sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] , per ragioni di regolazione della linea piezometrica, in corrispondenza di punti particolari delle condotte adduttrici degli acquedotti (v. piezometrico); t. di raffreddamento, apparecchiatura dove si compie il raffreddamento dell’acqua usata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

assetare

Vocabolario on line

assetare v. tr. [der. di sete] (io asséto, ecc.). – 1. Far venire sete, eccitare la sete: Un fonte sorge in lei che vaghe e monde Ha l’acque sì che i riguardanti asseta (T. Tasso); più spesso, a. una [...] città e sim., farle mancar l’acqua: i nemici assetarono la città guastando gli acquedotti; e così: a. le campagne deviando i corsi d’acqua, ecc. Fig., indurre desiderio, invogliare: Virtù di carità, che fa volerne Sol quel ch’avemo, e d’altro non ci ... Leggi Tutto

eternìt

Vocabolario on line

eternit eternìt (o èternit) s. m. – Nome brevettato di un tipo di cemento-amianto usato in passato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, canne fumarie, cassoni per serbatoi [...] idrici, tubi per acquedotti, fognature e condutture di gas, ecc. ... Leggi Tutto

contropendènza

Vocabolario on line

contropendenza contropendènza s. f. [comp. di contro- e pendenza]. – 1. Nelle valli dei rilievi alpini e collinari, pendenza del fondovalle che, per fenomeni di erosione, di degradazione, o di altra [...] verso il suo sbocco (come normalmente avviene), generando così tratti in c. (o in contropendìo). 2. In generale, pendenza opposta: acquedotti con tronchi in pendenza e altri in c.; nelle costruzioni stradali, livellette in c., una in ascesa e una in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

càlice¹

Vocabolario on line

calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su [...] partic., vaso liturgico in cui si consacra l’Eucaristia sotto le specie del vino: l’elevazione del calice. 2. Negli acquedotti romani, tubo di bronzo che raccordava i serbatoi con le singole derivazioni. 3. In anatomia, qualsiasi struttura a forma di ... Leggi Tutto

posatubi

Vocabolario on line

posatubi agg. [comp. di posare e tubo]. – Detto di mezzo terrestre o marittimo attrezzato per la posa di condotte, anche di grande diametro, facenti parte di oleodotti, metanodotti o acquedotti: macchine [...] p. (anche sostantivato, un o una posatubi), quelle adoperate per posare tubazioni nel terreno, soprattutto per il drenaggio (v. anche posadreni); navi p., navi, dotate di opportuni mezzi di sollevamento ... Leggi Tutto

spèco

Vocabolario on line

speco spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati [...] presso Subiaco, dove san Benedetto ricevette l’abito di monaco e trascorse un periodo d’eremitaggio. 2. Negli antichi acquedotti, il canale ottenuto con la perforazione del terreno o costruito in muratura, ma in ogni caso interamente ricoperto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bòtola

Vocabolario on line

botola bòtola (tosc. bòdola) s. f. [etimo incerto]. – 1. Vano aperto in una struttura orizzontale, provvisto di un’imposta di chiusura che consente di ristabilire la continuità della struttura stessa; [...] di solito adottata per consentire l’accesso a vani sotterranei, soprattutto negli impianti dei servizî pubblici (fognature, acquedotti, ecc.). 2. Nei teatri, apertura praticata nel piano scenico per comunicare con il sottopalco (mediante una scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
ACQUEDOTTO
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25) Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da riscontrare il persistere della crescita...
ACQUEDOTTI, Vitale
ACQUEDOTTI, Vitale Augusto Torre Monaco camaldolese del monastero ravennate di S. Apollinare in Classe, assistette nel 1487 alla ricognizione e alla sistemazione delle ossa di S. Apollinare, fatte dall'abate Urbano Malombra, come pure alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali