• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [44]
Industria aeronautica [42]
Militaria [8]
Storia [8]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Comunicazione [3]

aeroplano

Vocabolario on line

aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile [...] del tipo aerodina (chiamato anche velivolo o più spesso, con denominazione abbreviata, aereo), destinato a partire e tornare su superfici solide, capace di muoversi e dirigersi nell’aria per effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aeroplano

Thesaurus (2018)

aeroplano 1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] militari; oltre a un elemento portante (in genere un’ala divisa in due mezze ali simmetriche), le parti fondamentali dell’aeroplano sono il corpo centrale che trasporta il carico (detto fusoliera), gli organi di decollo e quelli di atterraggio (tra i ... Leggi Tutto

alïante

Vocabolario on line

aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti [...] catapultamento con cavi elastici in tensione, mediante discesa su superficie inclinata, mediante rimorchio con automobile o, più spesso, con aeroplano; gli a. per volo rimorchiato, usati per trasporti a lunghe distanze, sono invece rimorchiati da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aereo

Thesaurus (2018)

aereo 1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quel­lo che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] , cioè all’aeronautica e agli aeroplani (flotta, linea, compagnia aerea; traffico a.). 5. Come sostantivo, aereo è l’abbreviazione di aeroplano, e si usa spesso nel linguaggio familiare al posto della parola intera (prendere l’a.; l’a. è decollato in ... Leggi Tutto

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] a terra e per quelle di decollo e d’atterraggio (detto c. normale se consta di due ruote principali avanti al baricentro dell’aeroplano e d’un pattino o ruotino in coda, c. triciclo se ha due ruote dietro al baricentro e una ruota orientabile in prua ... Leggi Tutto

aèreo

Vocabolario on line

aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] a., per contrastare l’azione dell’aviazione nemica. 2. s. m. a. Espressione abbreviata per indicare un aeromobile e in partic. l’aeroplano: prendere l’a.; l’a. si alzò in volo; a. civili, militari, da turismo; un a. di linea. b. In radiotecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] per lo spostamento: l’ascensore sta salendo; la funivia sale lentamente. Quindi, alzarsi in volo, levarsi in aria: s. con l’aeroplano a 5000 metri; l’aquila sale a grandi altezze; analogam., s. al cielo, sia per indicare l’ascensione di Gesù (nel ... Leggi Tutto

parasóle

Vocabolario on line

parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] aeroplano a parasole, monoplano con ala sovrastante, distanziata dalla fusoliera o dallo scafo, cui è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette parasole (v. aletta, n. 5 a), fungo p., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

andare

Thesaurus (2018)

andare 1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] Legato del la sua propria catena andava Atlante, e la donzella appresso, che così ancor se ne fidava a pena ben che in vista parea tutto rimesso. Ludovico Ariosto, Orlando furioso Vedi anche Aeroplano, Automobile, Correre, Motore, Movimento, Venire ... Leggi Tutto

altezza

Thesaurus (2018)

altezza 1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] linea di riferimento (fissare la mensola a due metri di a. dal pavimento), che in genere è la superficie terrestre (l’aeroplano volava a grande a.). 2. Più specificatamente: in geografia l’altezza è la differenza di quota tra due punti misurata lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
aeroplano
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). Architettura In...
supersonico, aeroplano
supersonico, aeroplano Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli s. risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo a razzo Bell X-1, lanciato a 11.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali