• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [11]
Industria aeronautica [9]
Medicina [4]
Fisica [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Botanica [2]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]

aeròstato

Vocabolario on line

aerostato aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., [...] quota sia la mobilità, usato soprattutto per l’esplorazione dell’atmosfera (detto in tal caso pallone meteorologico); sistemi di aerostati frenati sono stati usati anche nella difesa contraerea di obiettivi fissi e di navi (palloni di sbarramento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] a battere le fortezze e le fortificazioni assediate. b. In aeronautica, al tempo degli aerostati, p. aerostieri, unità costituita da uno o più aerostati militari da osservazione, dai mezzi relativi e dagli uomini per manovrarli. c. Nelle ferrovie ... Leggi Tutto

sartiame

Vocabolario on line

sartiame s. m. [der. di sartia]. – 1. In marina, l’insieme delle sartie. Per estens., l’insieme dei cavi fissi che nei velieri sostengono l’alberatura e negli aerostati la navicella (è detto anche padiglione). [...] 2. Più genericam., nell’uso ant. o letter., cordame delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ostruzióne

Vocabolario on line

ostruzione ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] anticarro, costituita, per es., da campi di mine anticarro; o. antiaerea, sistema difensivo oggi in disuso, formato da linee di aerostati frenati posti tra loro a breve intervallo, in modo da costituire con i loro cavi di ritenuta una cortina intorno ... Leggi Tutto

ascensióne

Vocabolario on line

ascensione ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una [...] montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio, con o senza aiuto di mezzi artificiali; talvolta, anche, la fase conclusiva della scalata. In senso fig.: a. al trono; più astrattamente, movimento di ascesa ... Leggi Tutto

sbarraménto

Vocabolario on line

sbarramento sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] , mezzi d’assalto nemici; s. aereo o aerostatico, consistente in un sistema di cavi posti a distanze opportune e sostenuti da aerostati frenati, per ostacolare il passaggio di aeromobili a difesa di porti, città e altre zone, oltre che di navi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

ballast

Vocabolario on line

ballast ‹bä′lëst› s. ingl. (propr. «zavorra»; pl. ballasts ‹bä′lësts›), usato in ital. al masch. – 1. La massicciata del binario ferroviario, costituita da uno strato di pietrisco di media e grossa pezzatura [...] nei porti. 2. Col sign. originario inglese di zavorra, è talvolta usato nel linguaggio tecn., sia in senso proprio (per es. negli aerostati, nelle navi, nelle gru, ecc.) sia in senso traslato (per es., resistore, o reattore, b., in elettrotecnica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

palloncino

Vocabolario on line

palloncino s. m. [dim. di pallone]. – 1. Piccolo pallone. In partic., palla usata talvolta nel gioco del tamburello, più grande di quella ordinaria (ha spessore minore e uguale peso); p. piemontese, [...] altro nome del pallone con bracciale piemontese (v. pallone, n. 1). 2. La camera d’aria di cui sono forniti gli aerostati e alcuni tipi di pallone. 3. Involucro di leggerissima membrana elastica e colorata, gonfiato con gas leggero in modo che tenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

incestata

Vocabolario on line

incestata s. f. [der. di cesta]. – Urto della navicella di un aerostato contro il suolo (il termine deriva dal fatto che in molti aerostati la navicella era una cesta di vimini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

piè

Vocabolario on line

pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] da un nodo allo scopo di ripartire uno sforzo tra diversi punti d’attacco (è impiegato, per es., negli aerostati e dirigibili). e. Piè di pellicano, nome del mollusco gasteropode Aporrhais pespelecani della famiglia aporraidi (v.). f. Piè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
AEROSTATI
Palloni di sbarramento. - Sono stati largamente impiegati durante la seconda Guerra mondiale, per la difesa contro gli attacchi aerei di centri abitati, basi navali, ecc. (v. antiaerea, difesa, in questa App.).
dirigibili, aerostati e mongolfiere
dirigibili, aerostati e mongolfiere Andrea Carobene Mezzi volanti più leggeri dell'aria I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, che vengono gonfiati con un gas più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali