• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [4]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

frontièra

Vocabolario on line

frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia [...] fronteggia il corso di un fiume, così detta per distinguerla dalle arginature di rigurgito che fronteggiano il corso degli affluenti per un certo tratto verso monte. b. In elettrotecnica, frequenza frontiera, la frequenza che in un filtro elettrico ... Leggi Tutto

fiume

Thesaurus (2018)

fiume 1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] Tanaro; la sorgente, il letto, la foce, il corso di un f.; gli affluenti di un f.; f. asciutto, in secca, in piena; f. navigabile, balneabile). 2. In senso più esteso, la parola indica una quantità di liquido che scorre con grande abbondanza (un f. ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , s. appenninico, s. andino, s. mediterraneo, ecc.); s. idrografico, la rete d’un fiume principale con i suoi affluenti e subaffluenti. In meteorologia, s. nuvolosi, tipi di nuvole che formano un tutto unico spostantesi lungo una data traiettoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

spartïàcque

Vocabolario on line

spartiacque spartïàcque s. m. [comp. di spartire e acqua], invar. – 1. In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: ben [...] percorsi da fiumi che sfociano in mari o oceani diversi; s. secondario, quello che separa tra loro i bacini di due affluenti del medesimo fiume. 2. fig. Elemento che divide, che separa in modo netto: s. ideologico; l’atteggiamento verso gli immigrati ... Leggi Tutto

scòpo

Vocabolario on line

scopo scòpo s. m. [dal lat. tardo scopus, gr. σκοπός «bersaglio, scopo», cfr. σκοπέω e σκέπτομαι «guardare»]. – 1. a. ant. Bersaglio, punto a cui si mira: il tener dunque la mira continuamente indirizzata [...] figli, gli studî sono l’unico s. della sua vita. 3. Imposta di scopo, imposta il cui gettito ha una particolare destinazione; resta cioè distinta dalle altre entrate affluenti al bilancio generale e può essere spesa soltanto per un determinato fine. ... Leggi Tutto

còb

Vocabolario on line

cob còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque [...] più nota, diffusa nell’Africa centr., il puku (K. vardoni), che vive lungo il corso del fiume Zambesi e dei suoi affluenti; K. defassa, presente in Abissinia e Eritrea, grande, rossastro con guance bianche; e K. megaceros, che vive lungo il Nilo ... Leggi Tutto

ostiaco

Vocabolario on line

ostiaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della [...] ugrofinnica appartenente, insieme al vogulo, al gruppo ugrico dell’Ob, parlata nella Siberia occid. lungo il corso del fiume Ob e dei suoi affluenti, caratterizzata, lessicalmente, dalla frequenza di voci samoiede, turco-tatare, siriene e russe. ... Leggi Tutto

irrigare

Vocabolario on line

irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole [...] contribuendo alla sua fertilità: numerosi fossati irrigano il fondo; la pianura padana è irrigata dal Po e dai suoi numerosi affluenti. c. ant. I. una pianta, le radici di un albero e sim., bagnarle, innaffiarle. 2. fig., letter. o poet. Aspergere ... Leggi Tutto

quale

Vocabolario on line

quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] alla qualità, come equivalente più sostenuto di che o cui: la pianura, la quale è bagnata dal Po e dai suoi affluenti ...; un’opera, per il compimento della quale occorrono decine d’anni; quante, quante ... cose, le quali non potrò se non piangere ... Leggi Tutto

levigazióne

Vocabolario on line

levigazione levigazióne s. f. [dal lat. levigatio -onis]. – 1. In genere, l’operazione di levigare una superficie, e il risultato di tale operazione. Nella tecnica meccanica, procedimento di finitura [...] anche levigatura. 2. In geografia fisica, fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai affluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. 3. Procedimento industriale atto a separare una sostanza da un miscuglio di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
Neisse
Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer...
Pellice
Torrente alpino, primo dei grandi affluenti di sinistra del Po. Scende dal Monte Granero (3171 m) e sbocca in pianura a Bibiana per poi confluire nel Po a Pancalieri. La Val P., la più meridionale delle valli di Pinerolo, è fiancheggiata a N...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali