• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [3]
Arredamento e design [3]
Botanica [2]
Geografia [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Zoologia [1]
Militaria [1]

Isaf

Neologismi (2008)

Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato [...] uccisi, 15 feriti insieme a 4 afghani) ne fa il capitolo più nero degli ultimi tre anni per le forze Usa in Afghanistan. (Michele Farina, Corriere della sera, 14 luglio 2008, p. 15, Esteri). Già attestato nel Foglio del 27 dicembre 2001, p. III ... Leggi Tutto

afgano

Vocabolario on line

afgano (o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente [...] nord-orientale: il territorio a., le tribù a.; levriere a. (v. levriere). Come sost., abitante o nativo dell’Afghanistan. 2. s. m. Lingua (detta anche pashtō) appartenente al gruppo nordorientale delle lingue iraniche, ricca di elementi stranieri ... Leggi Tutto

irachizzazione

Neologismi (2008)

irachizzazione (iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato [...] passa anche per sequestri di persona e attentati come questo – ha dichiarato ieri [Franco] Ionta –. La nostra presenza in Afghanistan è sicuramente negativa per le forze che si oppongono alla stabilizzazione del paese e Al Quaida da sempre ha detto ... Leggi Tutto

islamofascista

Neologismi (2008)

islamofascista (islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] dicembre 2005, p. 18, Commenti) • «Il terrorismo islamo-fascista non è una risposta alla presenza di truppe americane in Afghanistan e Iraq. Inizia prima, con l’attentato alle ambasciate Usa in Kenya e Tanzania nel 1998, con quello all’incrociatore ... Leggi Tutto

anti talebano

Neologismi (2008)

anti talebano (anti-taleban, anti talebani), agg. Che combatte o è contrario al regime dei talebani in Afghanistan. ◆ [tit.] Preso e fucilato come spia / l’eroe della lotta ai sovietici / Fallita la [...] causa altre tribù ma è stato subito scoperto (Giornale, 27 ottobre 2001, p. 7, Il fatto) • [tit.] In Afghanistan continuano le operazioni anti-taleban della missione Enduring Freedom, i parà italiani scoprono un nuovo arsenale (Giornale di Brescia ... Leggi Tutto

bomba termobarica

Neologismi (2008)

bomba termobarica loc. s.le f. Bomba che all’atto dell’esplosione priva dell’aria l’ambiente nel quale deflagra, impedendo a chi vi si trova di respirare. ◆ La nuova bomba «termobarica», a guida laser, [...] e viene acceso da una spoletta ritardata. (Giornale, 27 dicembre 2001, p. 2, Il fatto) • [tit.] Stop ai marines, in Afghanistan tornano i B-52 / Gli americani fermano l’avanzata di terra dopo le perdite dell’altro ieri: bombe termobariche sui rifugi ... Leggi Tutto

talebano

Vocabolario on line

talebano (o tàleban; anche, tàliban, talibano) agg. e s. m. [dall’arabo ṭālib, pers. tāleb «studente, ricercatore», col suff. (plur.) persiano -ān]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce al regime [...] al 2002. 2. s. m. Denominazione degli studenti coranici, componenti della consorteria islamica estremistica che ha governato l’Afghanistan alla fine del 20° sec., e che successivamente hanno condotto, come strategia politica e ideologica, azioni di ... Leggi Tutto

favàggine

Vocabolario on line

favaggine favàggine s. f. [der. del lat. faba «fava»]. – Erba perenne delle zigofillacee (Zygophyllum fabago), con foglie composte di due foglioline, che cresce in Asia dalla Siria all’Afghanistan; i [...] bocci fiorali si mettono in aceto e si mangiano come i capperi; tutta la pianta si usa in certe regioni come vermifuga ... Leggi Tutto

euroislam

Neologismi (2008)

euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] ) • Il terrorismo riguarda tutta l’Europa sia per la presenza sul suo territorio di migliaia di ex combattenti in Afghanistan, Bosnia, Cecenia, Kosovo ma anche perché la sfida con l’Islam fondamentalista si può vincere solo favorendo la nascita ... Leggi Tutto

europeo-continentale

Neologismi (2008)

europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] il modello del notariato italiano. (Alberto Statera, Repubblica, 23 ottobre 2006, Affari & Finanza, p. X) • In Afghanistan si era ormai delineata una spaccatura evidente fra le democrazie anglosassoni, […] e le grandi democrazie dell’Europa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Afghanistan
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O. L’esplorazione...
Afghanistan
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle grandi potenze. Alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali