• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Zoologia [18]
Botanica [13]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Alta moda [2]

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] del globo terrestre in due emisferi, quello occupato da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud- paesi dell’Oriente (come s. f. pl., le o., le donne orientali). b. Caratteristico, tipico dei popoli dell’Oriente e della loro cultura: ... Leggi Tutto

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] ventrale; il f. sacro (Falco cherrug), tozzo e robusto, lungo circa mezzo metro, diffuso nell’Europa sud-orientale, nell’Africa nord-orientale e in parte dell’Asia; il f. lanario (Falco biarmicus), più piccolo del precedente, ma più elegante, con ... Leggi Tutto

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] un continente, o della Terra stessa: il s. dell’Asia, il s. dell’Africa; l’Italia, la Germania del s.; Grosseto è nel s. della Toscana; -ovest, i cui aggettivi sono rispettivam., sud-orientale e sud-occidentale, o sudorientale e sudoccidentale. Nel ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] di un paese, di una regione, di un continente: il n. dell’Africa, dell’Europa; l’Italia, la Francia del n.; Palermo è nel n. nord-ovest, i cui aggettivi sono rispettivam. nord-orientale, nord-occidentale (o nordorientale, nordoccidentale). 2. Una ... Leggi Tutto

rinocerónte

Vocabolario on line

rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] di maggiori dimensioni (lat. scient. Ceratotherium simum), bicorne, tipicamente erbivoro, diffuso in Africa orientale e meridionale; r. comune o r. africano (lat. scient. Diceros bicornis), bicorne, caratterizzato da un breve prolungamento tattile e ... Leggi Tutto

còbra

Vocabolario on line

cobra còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa [...] e dell’Asia sud-orientale, tutti velenosissimi (il loro veleno contiene bungarotossina) e contraddistinti dalla capacità di dilatare il collo a guisa di disco o di cappuccio; la specie più nota in Africa è Naja haje, mentre la più frequente in India, ... Leggi Tutto

lìbico

Vocabolario on line

libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione [...] va dall’Egitto fino alle due Sirti; deserto l., la sezione orientale del Sahara; lingua l. (e, come s. m., il libico), lingua antica e da tempo estinta dell’Africa settentr., appartenente alla famiglia camitica. Come sost., abitante o nativo della ... Leggi Tutto

ciadiano

Vocabolario on line

ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del [...] Lago Ciad) già facente parte dell’Africa Equatoriale Francese (fr. Afrique Équatoriale Française) e indipendente dal 1960; come sost., abitante o nativo del Ciad. ... Leggi Tutto

xilofono

Vocabolario on line

xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orient.) o legate a due cordicelle (Indonesia). Uno strumento più moderno e usato anche nelle orchestre è ... Leggi Tutto

nilòtico

Vocabolario on line

nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta [...] e media valle del Nilo e in altri territorî limitrofi. In antropologia fisica, razza n., dell’Africa centro-orientale, caratterizzata da statura molto alta, leptosomia accentuata, cranio lungo e alto, pelosità scarsa, colore della pelle assai scuro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Africa Orientale Italiana
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita...
AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche anno più tardi, nel 1507. Combattendo contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali