• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Lingua [56]
Matematica [24]
Diritto [21]
Religioni [19]
Fisica [18]
Industria [16]
Medicina [13]
Storia [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]

aggettivo

Vocabolario on line

aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] . e f. -i (per es. felice, felici). Rimangono fuori gli a. pari, dispari e impari, invariabili per tutti i generi e numeri. Gli aggettivi in -co possono avere il plur. in -ci o -chi (scettico-scettici, carico-carichi), mentre quelli in go hanno tutti ... Leggi Tutto

anziano

Thesaurus (2018)

anziano 1. MAPPA Il termine ANZIANO indica una persona che è in età avanzata, che è piuttosto avanti negli anni, ed è spesso usato per non dire vecchio, che ha una sfumatura che può essere avvertita [...] ; mia madre è ormai anziana) o nome (un ricovero per anziani; i problemi degli anziani; rispettare, curare gli anziani); come aggettivo può essere usato in senso assoluto (essere a.; diventare a.) o 2. in relazione ad altre persone, nel qual caso ... Leggi Tutto

cardinale

Thesaurus (2018)

cardinale 1. MAPPA CARDINALE si dice in riferimento a ciò che fa da cardine; il significato è vicino a quello dell’aggettivo principale (una verità c.; i principi cardinali di un sistema). 2. Riferito [...] riferiscono tutte le possibili direzioni: tali punti si chiamano, come è noto, nord, sud, est e ovest. 4. MAPPA Oltre che un aggettivo e un numerale, la parola cardinale può essere anche un nome: in questo caso, è il titolo che si attribuisce ai più ... Leggi Tutto

cattolico

Thesaurus (2018)

cattolico 1. MAPPA Il significato originario dell’aggettivo CATTOLICO è quello di universale; per questo significato, l’aggettivo è stato attribuito alla Chiesa romana (Chiesa cattolica), ispirata a [...] ). 2. MAPPA Riferito a una persona, il termine indica chi professa la religione cattolica, ed è in uso sia come aggettivo (popoli cattolici; la gioventù cattolica; un sacerdote c.) sia come sostantivo (i cattolici di tutto il mondo; essere un buon ... Leggi Tutto

civile

Thesaurus (2018)

civile 1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] per descrivere ciò che è rivolto a formare un buon cittadino (educazione c.; poesia c.). 3. MAPPA In molti casi l’aggettivo civile si contrappone a militare o a religioso, riferendosi a ciò che riguarda il privato cittadino (il potere c.; festività ... Leggi Tutto

saggio

Thesaurus (2018)

saggio 1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] , saggio si può usare anche in funzione di sostantivo (ti sei comportato da s.; i sette saggi dell’antichità). 3. L’aggettivo può indicare anche un bambino o un ragazzo dotato di una maturità e di un equilibrio superiori a quelli tipici della sua età ... Leggi Tutto

che²

Vocabolario on line

che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] : ma guarda che tipo!; che gente!; che diavolo di ragazza!; che idee!; che birbone! Viene anche usato davanti a un aggettivo, che la norma vorrebbe seguito da un nome: che splendido panorama!; che bella giornata!; che gran disgrazia!; guarda in che ... Leggi Tutto

predicativo

Vocabolario on line

predicativo agg. [dal lat. tardo praedicativus]. – 1. Del predicato, che concerne il predicato. In grammatica, verbo p., che costituisce da solo (a differenza del verbo copulativo) il predicato (verbale); [...] , ma per mezzo di un verbo, come nella frase «il libro è interessante» (si parla in questo caso di aggettivo predicativo); frase p., ridotta al solo predicato (per es., «troppo buffo!»; «ci moviamo?»); in partic, nella grammatica generativa, il ... Leggi Tutto

sostantivo

Vocabolario on line

sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte [...] si divide tradizionalmente il nome. Il sostantivo, nelle lingue indoeuropee, è una parte del discorso variabile, e partecipa con l’aggettivo, e in parte anche con i pronomi, alla flessione nominale o declinazione, che ne distingue il caso, il genere ... Leggi Tutto

aggettivare

Vocabolario on line

aggettivare v. tr. [der. di aggettivo]. – 1. Rendere aggettivo, dare a una parola funzione e significato di aggettivo: a. un participio, una locuzione. 2. Usato assol., non com., adoperare aggettivi [...] (spec. con riguardo al modo di adoperarli: v. aggettivazione): scrittore molto fine nell’aggettivare. ◆ Part. pass. aggettivato, anche come agg., cui è stata conferita la funzione di aggettivo: participio aggettivato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali